Nazirock, il documentario sulla destra estrema, fa ancora discutere. Questa volta è il rifiuto del rettore Massimo Egidi di proiettarlo nella sua università, la Luiss a Roma, che fa discutere. Gli studenti allora gli hanno scritto una lettera aperta invitandolo a ripensarci.
I rappresentanti degli studenti parlano al rettore di necessità del dialogo e del film come “punto di partenza per aprire un dibattito permanente sugli estremismi, che non hanno colore politico. Tuttavia il suo rifiuto ci ha imposto il silenzio. Con il suo diniego l’università perde l’occasione di contribuire al dibattito pubblico e conferma la tendenza a chiudersi in se stessa”.
“Mi sembra un segnale allarmante. I libri e i film dovrebbero entrare liberamente nelle università, essere letti, visti e criticati” comenta il regista di Nazirock Claudio Lazzaro, notando che “si sta affermando un clima d’intimidazione. Nazirock non può essere proiettato nei cinema perché gli esercenti hanno paura e, in qualche caso, perfino le librerie hanno nascosto il dvd pubblicato da Feltrinelli”. Quindi il regista ricorda le università, dalla Sapienza a Pisa da Napoli a Pavia, dove il film è stato già programmato.
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023