La traduzione targata Sapienza arriva fino a Bruxelles. Il 5 marzo infatti il “Manifesto di Ventotene” redatto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi durante il periodo di confino negli anni ’40, e tradotto nelle 23 lingue ufficiali dell’Unione europea, sarà presentato nella sala Yehudi Menhuin del Parlamento europeo di Bruxelles dal governatore della Regione Lazio Piero Marrazzo, alla presenza del presidente Hans-Gert Poettering.
L’ iniziativa, spiega una nota del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli, è il culmine di un progetto nato nel 2007 grazie al quale la regione Lazio con il Comitato ha incaricato la facoltà di Scienze umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma di curare le traduzioni del Manifesto.
Ad ogni rappresentante permanente presso l’Unione sarà donato un cofanetto con 27 volumetti, realizzati a cura della Pieraldo Editore di Roma e contenenti le traduzioni in tutte le lingue dell’opera. Alla cerimonia sarà presente anche il presidente del Comitato, Renato Guarini.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022