I dati sulle immatricolazioni dell’anno accademico 2008/2009 conferma la crisi dell’università italiana. Come avevamo anticipato qualche giorno fa, secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, i nuovi iscritti sono diminuiti di circa il 3% rispetto allo scorso anno. Una percentuale che rispecchia un trend che va nella stessa direzione ormai da cinque anni.
Il calo aumenta lentamente ormai dal 2002, anno di introduzione della riforma del “3+2”. Ma l’aspetto che più colpisce è il contemporaneo aumento del numero di diplomati. Se nel 2004/2005 hanno terminato gli studi superiori quasi 430mila studenti, a luglio scorso erano quasi 470mila. La domanda quindi è: che fanno i diplomati che non si iscrivono all’università?
Naturalmente le risposte sono aperte e su questo gli studi statistici ci illumineranno. Ma sembra che uno dei motivi di questo disamore per gli studi universitari sia dovuto anche ad una sorta di disillusione da parte dei genitori riguardo la garanzia di ottenere così un futuro lavorativo migliore.
I dati sono diversi, però, non solo da ateneo ad ateneo (oltre alle private, va in controtendenza anche Roma Tre con un +9% di immatricolati), ma anche sa Nord a Sud. Nel Mezzogiorno infatti la percentuale scende dal 3% nazionale al 6%.
Related Posts
La Cina introduce l’ora di intelligenza artificiale a scuola a partire dai 6 anni
Verrà introdotto il modello “insegnante-studente-macchina”. L’AI non è più solo oggetto di studio, ma soggetto attivo del processo educativo
25 Aprile 2025
La maestra di OnlyFans: “Basta insegnare. Farò la personal trainer”
Elena Maraga, 29 anni, annuncia novità sul suto futuro e la volontà di fare ricorso contro il licenziamento che le è stato notificato nei giorni scorsi.
24 Aprile 2025
La GenZ protagonista del concorso “24 frame al secondo” in memoria di Francesco Valdiserri
“Destinazione amore” è il tema della nuova edizione del concorso di cortometraggi 24 frame al secondo, organizzato dalla…
24 Aprile 2025
Licenziata la maestra di OnlyFans: “Una decisione ingiusta”
La scuola ha inviato una raccomandata ad Elena Maraga per sollevarla dal suo incarico da educatrice in un asilo nido cattolico.
23 Aprile 2025