La rassegna stampa di venerdì 05 febbraio

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Sole 24 Ore – La Buona Scuola paga i supplenti – Le finanze risparmiate dalla Legge La Buona Scuola, in particolare quelle derivanti dal ritardo della prese di servizio di circa 50 mila nuovi docenti che hanno preso possesso della cattedra a novembre invece che a settembre, saranno utilizzati dal Miur per pagare lo stipendio ai supplenti.
Il Giorno – Il prof licenziato per la pipì nel prato: “Lotterò e tornerò ad insegnare” – Sta facendo discutere il caso del professore di Bergamo licenziato per aver urinato dietro un cespuglio nel paesino in cui è titolare della cattedra. A chiedere il suo reintegro sono gli stessi studenti, e il docente ha già annunciato che tenterà tutte le vie possibili per riprendere il posto.
Il Messaggero Veneto – Landini: “Lavoro solo ai raccomandati” – Il segretario Fiom ha annunciato la raccolta firme per abolire il Jobs Act che, a suo parere, avrebbe semplicemente favorito coloro in possesso di raccomandazioni.
Il Sole 24 Ore – Università, proroga per i contatti dei ricercatori – Nel decreto Milleproroghe è stato scelto di inserire la norma che allunga il contratto dei ricercatori all’interno delle Università.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Borse di studio annuali ed estive per Malta in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri

Next Article

Università Romena ad Enna, è caos: per i giudici è tutto legittimo

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici