Sabato 3 ottobre si è svolta a Roma la manifestazione in favore della libertà di stampa, indetta dalla FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana). Tra i partecipanti, studenti liceali e universitari. “Dignità e futuro per la scuola pubblica”, recita uno degli striscioni che apre il corteo degli universitari, unitosi al corteo degli insegnanti precari, scesi in piazza per la manifestazione, indetta dai Cobas. Una “doppia manifestazione” dunque, per esprimere il proprio dissenso rispetto alle misure del governo in materia di scuola pubblica e libertà di informazione.
Giovani provenienti da tutta Italia hanno partecipato per esprimere la propria voce in nome della libertà di parola. Da notare il coinvolgimento dei giovani nell’ascoltare le parole di Roberto Saviano: “ La parola salva la parola, uccide quando la si isola nell’indifferenza, ha affermato lo scrittore napoletano.
Tra le diverse associazioni studentesche che anno aderito alla manifestazione, Rete degli Studenti Medi (insieme delle associazioni di studenti delle scuole superiori attive in ogni città, apartitica e su scala nazionale) in piazza come forma di solidarietà nei confronti dei lavoratori precari e per il futuro della scuola pubblica.
Tra le organizzazioni partecipanti, Cgil, Arci, Anpi, Acli, Libertà e Giustizia, Legambiente, Unione cattolica stampa italiana ed Emergency
Invitiamo i nostri giovani (e meno giovani) lettori a inviarci le loro opinioni in merito ad una giornata che ha visto protagonista il mondo della scuola e dell’informazione.
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022