Il ministro Gelmini ha partecipato ieri alla seduta del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Il presidente, Diego Celli, ha giudicato “positivo” l’incontro con il ministro, che ha esposto le Linee guida del Governo per l’università.
“Il ministro – è detto in una nota – ha introdotto il decreto 180, presentandolo come l’inizio di un percorso virtuoso per un innalzamento della qualità del sistema universitario; le linee guida vogliono essere la delineazione dei passaggi successivi da affrontare, tra cui: reclutamento dei docenti, il dottorato di ricerca, valutazione, governance. Proprio questa ultima è stata individuata da Gelmini quale settore prioritario da cui partire nel complesso lavoro di rilancio del sistema”.
Il ministro ha chiesto di “non rimanere bloccati su posizioni ideologiche: è indifendibile infatti un sistema universitario che non dia risultati soddisfacenti, ma bisogna avere il coraggio di proporre, rischiare e sperimentare nuovi modelli”.
Durante l’incontro i consiglieri dell’Unione degli Universitari, invece, come informa la stessa Udu, hanno colto l’occasione per contestare i provvedimenti inerenti l’Università, dalla legge 133 al Dl 180, fino ad arrivare alle recenti linee guida per la riforma dell’Università. “Le abbiamo contestato – spiega il membro del Cnsu Giorgio Paterna – l’idea malsana di diritto allo studio che sta passando nei dibattiti parlamentari, per cui il diritto allo studio viene concepito da questo Governo come un debito da contrarre piuttosto che un diritto da garantire sancito dalla Costituzione. Finché gli argomenti di cui si vorrà discutere sono Fondazioni private, abolizione del valore legale del titolo di studio e prestiti d’onore continueremo a contestare tanto nelle piazze quanto negli organi istituzionali”.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
23 Giugno 2022