Onion s.p.a. opera dal 1994 nel mercato dell’Information Technology ed è stata una delle prime aziende in Italia ad abbracciare le tecnologie Internet e Web, realizzando e gestendo soluzioni IT innovative mirate alla creazione del valore e ai processi di business.
Sul sito dell’azienda le ricerche aperte sono più d’una: per le sedi al nord, quindi quelle di Brescia, Torino e Milano si cercano Analisti funzionali e Programmatori Java. Per quest’ultimi sono richieste conoscenze negli ambiti di design, sviluppo e testing di applicazioni nelle telecomunicazioni (possibilmente con esperienze lavorative pregresse).
L’attività prevede sia lo sviluppo di nuove applicazioni sia la manutenzione di applicazioni esistenti. E’ gradita predisposizione al lavoro in team ed al problem-solving, spiccate attitudini per attività di analisi ed interfaccia con il cliente, capacità di teamworking.
L’azienda è alla ricerca anche di neolaureati in discipline tecnico-scientifiche da formare e inserire nell’organico. Per tutte le posizioni la candidatura è on line al sito www.onion.it.
Related Posts
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023