Resterà aperta fino al 15 febbraio 2010 la possibilità di candidarsi ai 600 stage organizzati alla Commissione europea, con un rimborso spese di oltre mille euro al mese. 550 posti sono destinati ad administrative traineeships, dunque aperti a tutti, mentre i restanti 50 sono riservati a interpreti e traduttori (translation traineeship).
Quasi tutti gli stagisti saranno inviati a Bruxelles, tranne una cinquantina che verranno dislocati a Lussemburgo. Gli stage durano cinque mesi e non sono prorogabili; alla fine del tirocinio la Commissione rilascerà un attestato di frequenza. Ogni stagista riceverà un rimborso spese di circa 1050 euro al mese, a cui si aggiungeranno altri due benefit: la possibilità di utilizzare la mensa a prezzo agevolato e un rimborso spese per il viaggio di andata e ritorno.
I candidati devono parlare fluentemente almeno una delle tre lingue utilizzate per i lavori della Commissione (inglese, francese e tedesco). Altri requisiti per potersi candidare sono: essere cittadini di uno dei Paesi membri dell’Unione europea e avere almeno una laurea triennale. Nella maggior parte dei casi i vincitori risultano essere laureati in giurisprudenza o economia, ma il bando è aperto a tutti i tipi di laurea.
Non ci si può candidare nella stessa sessione per gli stage amministrativi e per quelli di interpretariato: bisogna scegliere quale carta tentare. I prescelti per gli stage cominceranno a ottobre 2010.
Related Posts
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023
Microsoft verso il taglio di 11 mila posti di lavoro
L'annuncio atteso nelle prossime ore: la compagnia di Seattle è l'ultima tra le big tech americane che hanno deciso di licenziare in risposta alla crisi economica globale
18 Gennaio 2023