Mancano pochissimi giorni al primo Forum internazionale dei giovani, che aprirà i battenti martedì 12 maggio allo Spazio Etoile, in piazza san Lorenzo in Lucina, nel cuore della Capitale. Ma c’è un altro appuntamento da non perdere: venerdì 8, dalle ore 19, tutto lo staff dello Young International Forum sarà a Campo de’ Fiori, presso il Gazebo che in questi giorni ha toccato i principali quartieri della città.
Gli esperti, la segreteria, gli orientatori vi aspettano alla tappa numero zero della manifestazione dedicata agli under 35 dal taglio fortemente internazionale. All’ora dell’aperitivo potrete incontrarli e chiedere loro tutte le informazioni sulla kermesse in arrivo.
Lo YIF è un progetto nuovo, innovativo e unico nel suo genere, che nasce dall’esigenza di offrire ai giovani uno spazio nel quale trovare spunti di riflessione per il percorso di vita formativo e professionale.
Obiettivo del Forum è sviluppare e formalizzare un modello di riferimento per i giovani che desiderano volgere la loro formazione e/o le opportunità lavorative entro e oltre i propri confini. Il territorio formativo e professionale non è più circoscritto soltanto al Paese d’origine. La manifestazione sarà un volano di informazioni sul mondo giovanile, sull’istruzione e sul panorama lavorativo, calato sia nella realtà nazionale che internazionale, così da abbattere le frontiere fisiche e culturali tra le persone.
YIF Master and job
Il primo giorno della manifestazione, mercoledì 12 maggio, si terrà il “Master and job”, la vetrina dedicata alle aziende e all’alta formazione. È la grande opportunità per i giovani laureandi e laureati di entrare in contatto con aziende in cerca di nuove risorse umane e di valutare possibilità di lavoro e di studio nel mondo. La novità è proprio la disponibilità di informazioni oltre i confini nazionali.
YIF Orienta Roma
Dal 13 al 15 maggio, all’interno del Forum, “OrientaRoma” sarà la risposta al disorientamento dei ragazzi degli ultimi anni della scuola, alla dispersione accademica dovuta alla mancata correlazione fra le aspettative degli studenti e il percorso formativo intrapreso, al fenomeno dei fuori corso, al disorientamento nelle scelte professionali e il mancato assorbimento da parte del mondo del lavoro. I colloqui individuali di orientamento, il test di orientamento, la partecipazione alle conferenze e il lavoro fatto con i delegati all’orientamento durante il forum e nel corso dell’anno si prefiggono di dare al ragazzo un valido sostegno perché possa trovare in autonomia la sua strada, un’attività di accompagnamento fondamentale.
Related Posts
Critiche a Salvini in un libro di un liceo, la casa editrice ritira il testo
Si faceva riferimento ai decreti sicurezza quando l'attuale ministro dei Trasporti era a capo del dicastero dell'Interno. Valditara chiede chiarimenti e la scuola si scusa.
21 Gennaio 2025
Mattarella visita la scuola De Amicis-Da Vinci di Palermo dopo insulti razzisti a due ragazzi
"Vivere insieme e dialogare fa crescere", ha detto il Presidente
21 Gennaio 2025
Unione degli Universitari espone striscione per il Si al referendum in Piazza del Popolo
Questa mattina, dopo la sentenza che ammette i 5 quesiti referendari su lavoro e cittadinanza, la Rete degli…
21 Gennaio 2025
Taroccava i suoi voti sul sito del Ministero: 15enne nei guai
Lo studente, esperto in informatica, scoperto dalla polizia postale di Bologna dopo la segnalazione di alcuni docenti.
20 Gennaio 2025