“Grazie a tutti del supporto e dell’entusiasmo, è tempo di andare. Ci sentiamo dallo spazio”. E’ questo l’ultimo Tweet di Samantha Cristoforetti, la prima donna a volare nello spazio. Italiana. Simbolo dell’eccellenza di un Paese.
L’aggancio con la Stazione Spaziale Internazionale è avvenuto alle 4, dopo quasi 6 ore di viaggio. La Soyuz, con a bordo Samantha, “si è agganciata in modo perfetto” – ha commentato Luca Parmitano, astronauta dell’Esa, commentando in diretta le immagini in arrivo dalla NASA. Insieme a Samantha, la prima donna della storia a volare nello spazio, due uomini: il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry W. Virts.
A bordo della SSI sono 6, in tutto, le persone che hanno dato il via ufficialmente alla missione Futura, dell’Agenzia Spaziale Italiana. Per la nostra astronauta è stato il primo lancio nello spazio, dove, grazie a un accordo bilaterale tra Agenzia spaziale italiana e Nasa, in base al quale il nostro Paese ha fornito all’ente spaziale statunitense moduli di rifornimento logistico e un modulo abitativo sull’avamposto orbitante, in cambio di utilizzo scientifico e opportunità di volo supplementari, resterà per circa sei mesi quale membro effettivo dell’equipaggio residente, contribuendo allo svolgimento di tutti i compiti di ricerca, sperimentazione, manutenzione operativa dell’enorme laboratorio spaziale.
Samantha sarà protagonista di numerosi esperimenti selezionati dall’Asi, ideati e sviluppati da università, enti di ricerca e pmi italiane, oltre a sperimentazioni scelte dall’Esa e dalle altre agenzie partner della Iss.
“È andato tutto benissimo, abbiamo visto immagini spettacolari, la prima alba e le stelle” – ha commentato l’astronauta durante il primo collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale con il centro di controllo a Mosca. Samantha ne ha approfittato per salutare la mamma, ascoltando la sua voce in cuffia: “Quando siamo arrivati alla Stazione spaziale è stato il momento perfetto per vedere i pannelli solari colorati di arancione. È stato un momento stupendo, proprio come mi avevano detto. Lo spazio è molto meglio di come lo immaginavo”.
“Samantha Cristoforetti e Fabiola Giannotti (nuova direttrice del CERN di Ginevra) sono due eccellenze europee di cui l’Italia deve essere orgogliosa”. Ha commentato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.
(IT) Grazie a tutti del supporto e dell’entusiasmo, è tempo di andare. Ci sentiamo dallo spazio! #Futura42
— Sam Cristoforetti (@AstroSamantha) 23 Novembre 2014