In ricordo delle vittime dell’Olocausto

Con una legge istituita dal Parlamento nel 2000, l’Italia ha aderito all’iniziativa internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

Mission fondamentale della “Giornata della Memoria” è trasmettere alle generazioni i valori di uguaglianza, rispetto reciproco, tolleranza e amore per la diversità affinchè atti osceni come lo sterminio degli ebrei non si ripeta.

In Italia, sono ufficialmente più di 400 le persone insignite dell’alta onorificenza dei Giusti tra le Nazioni per l’impegno a favore degli ebrei perseguitati durante l’Olocausto. Ormai da più di dieci anni nelle scuole, nelle piazze, sono tante le commemorazioni e le attività dedicate alla giornata.

Ieri sera molto toccante la cerimonia tenutasi nella Sinagoga di Roma in rcordo di 216 bambini ebrei romani morti nei campi di sterminio. Questa mattina, al Quirinale, a parlarne sarà in Presidente Napolitano.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Laurea, perde peso ma non sarà carta straccia

Next Article

Shoah, il ricordo a Napoli

Related Posts
Leggi di più

Caro affitti, mano tesa della Bernini agli studenti che la contestano a Bologna: “Li incontrerò la prossima settimana”

Tensione oggi a Bologna durante l'inaugurazione di uno studentato privato che sorgerà in uno dei quartieri più esclusivi della città emiliana. I ragazzi del collettivo "Luna" hanno inscenato una protesta contro il caro affitti. La ministra Anna Maria Bernini ha voluto confrontarsi con loro fissando un ulteriore appuntamento per la prossima settimana.