Il Ministro Bianchi firma l’Atto di indirizzo per il 2022: scarica il documento

Il Ministro Patrizio Bianchi ha firmato l’Atto di indirizzo politico-istituzionale del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2022.

Cos’è l’Atto di indirizzo?

L’atto d’indirizzo è un documento che il Consiglio d’Istituto rivolge al Collegio Docenti per indicare le prospettive di impegno e di investimento che la scuola intende privilegiare nel prossimo anno.

Il documento individua le priorità politiche che orienteranno l’azione del Ministero per l’anno 2022 e per il triennio 2022-2024, definite in coerenza con i documenti di programmazione economico-finanziaria, in particolare con il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2021, con le azioni definite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals-SDGs) definiti dall’ONU con l’Agenda 2030, con il quadro regolatorio applicabile al Sistema nazionale di istruzione e formazione, nonché con la vigente normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche.

Nello specifico, sono otto le priorità individuate nel documento:

  1. garantire il diritto allo studio per tutte le studentesse e tutti gli studenti
  2. potenziare l’offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado
  3. promuovere processi di innovazione didattica e digitale
  4. promuovere politiche efficaci per la valorizzazione del personale scolastico
  5. investire sull’edilizia scolastica e ripensare gli ambienti di apprendimento in chiave innovativa
  6. rilanciare l’autonomia scolastica e valorizzare il sistema nazionale di valutazione
  7. investire sul sistema integrato 0-6
  8. rafforzare la capacità amministrativa e gestionale del Ministero.

L’Atto di indirizzo

Total
11
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Lavoro, le novità sul green pass dal 15 ottobre

Next Article

Tutela e promozione del patrimonio tecnico-scientifico, il bando 2021-2023

Related Posts
Leggi di più

Liguria, no al congedo mestruale nelle scuole

Il Consiglio regionale ha bocciato la proposta di promuovere nelle scuole l'assenza dalle lezioni per gli effetti del ciclo. Il centrodestra vota compatto per il no. Intanto il tasso di assenteismo dalle lezioni delle studentesse va dal 13 per cento al 51 per cento.