Un’iniziativa di lungo respiro per coltivare la memoria e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della Shoah. Oggi a Roma si è tenuta una manifestazione organizzata da Alberto Piperno, socio fondatore della Fondazione Memoria Dialogo Pace (MDP), per celebrare la Giornata della Memoria a cui hanno partecipato anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, il ministro delle Politiche Europee Andrea Ronchi, l’ambasciatore d’Israele Gideon Meier, il capo rabbino Riccardo Di Segni e monsignor Rino Fisichella.
In prima fila anche l’assessore all’Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione della Regione Lazio Silvia Costa che ha sottolineato la sua adesione al progetto: “Come assessore all’Istruzione, sento ancora più valido e forte il mio impegno, insieme al presidente Marrazzo, nel coinvolgere migliaia di studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio nel ‘Percorso dei Giusti’. L’iniziativa, rivolta alle scuole di tutte le Province del Lazio, si concluderà nel 2010 e negli ultimi quattro anni attraverso un percorso di ricerca storica e di sensibilizzazione, ha coinvolto oltre 3 mila ragazzi. Quasi 200 di loro hanno partecipato al viaggio a Gerusalemme, allo Yad Vashem, insieme ai loro professori, ai loro presidi, alla Comunità ebraica e alla nostra delegazione regionale”.
Related Posts
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
17 Maggio 2022
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
16 Maggio 2022