Crisi o no, sul brand non si discute. Perché nel mercato dei beni di lusso è il marchio che fa la differenza, molto più del “Made in” e del prezzo. Questo almeno è il risultato della ricerca “Luxury brand ed effetti del ‘Made in’” condotta dall’Università di Firenze.
L’importanza del marchio, secondo i dati dell’analisi, è riconosciuta in tutte le parti del mondo, dall’Italia alla Francia fino a Cina, Russia, India, Giappone e Usa. Differente il ruolo del “Made in”: rispetto alle varie parti del mondo il rilievo del luogo di progettazione e di quello di produzione è infatti sentito particolarmente in Italia, Russia e Cina-Hong Kong. L’effetto del prezzo invece è molto forte in Giappone, dove è l’elemento più rilevante, negli Usa e in Cina-Hong Kong. Molto probabilmente, tuttavia, in Giappone il prezzo è tanto più influente non quanto è più conveniente, ma quanto più è alto poiché testimonia e garantisce la qualità del bene di lusso.
Riguardo al concetto di “Made in” c’è poi una differente interpretazione in quanto il luogo di origine può essere interpretato come luogo di progettazione o luogo di realizzazione e assemblaggio. Sorprendentemente gli italiani attribuiscono maggiore rilievo alla componente del “Made in” progettuale rispetto a quella manifatturiera.
I tedeschi e i giapponesi, invece, ritengono che il “Made in” derivi in prevalenza dal luogo da cui un prodotto viene fisicamente realizzato. “A livello internazionale il valore del ‘Made in’ come luogo di fabbricazione si sta annacquando, mentre cresce il valore del marchio. È una tendenza in corso anche per i prodotti del lusso”, ha commentato Michele Norsa, amministratore delegato del gruppo Salvatore Ferragamo.
La ricerca presentata ha poi misurato la percezione attraverso 4 descrittori chiave (innovatività, design, prestigio e abilità produttiva) del campione rispetto all’immagine dei vari Paesi. L’Italia spicca per il design, la Francia per il prestigio, la Germania per l’abilità produttiva, il Giappone e gli Usa per l’innovatività, mentre India, Russia e Cina hanno immagine sfocata con percezioni generalmente deboli.
In conclusione, guardando a livello di associazione tra i marchi del lusso e il paese di origine dei brand, spicca su tutti il marchio Armani con il 91,4% di intervistati che hanno risposto con una corretta associazione tra marchio e l’Italia come paese d’origine. In seconda posizione c’è Louis Vuitton con l’81,1%, seguito da Chanel con l’80,2%.
Related Posts
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
26 Maggio 2022
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
Studentessa muore a pochi esami dalla laurea: l’università la proclamerà lo stesso “dottoressa”
Irene Montuccoli avrebbe compiuto oggi 22 anni. E' morta nei giorni scorsi in seguito a dei forti mal di testa. Sul suo decesso la Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo perché la ragazza, che era andata più volte al Pronto soccorso, era sempre stata dimessa. Irene era appassionata di motori e stava per laurearsi in Ingegneria del veicolo. L'ateneo di Modena e Reggio Emilia ha avviato l'iter per la laurea alla memoria.
25 Maggio 2022