Dal 20 febbraio fino al mese di maggio Roma sarà invasa da una onda futurista. Le strade e i centri di cultura capitolini si stanno preparando, infatti, ad accogliere la manifestazione “Futuroma” che animerà la città con eventi, installazioni artistiche e spettacoli multi-artistici per trascinare Roma nell’atmosfera dinamica ed elettrica del Futurismo, uno dei più originali e versatili movimenti artistici del novecento.
Il progetto, realizzato dal Comune di Roma, e in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il Ministero degli Affari Esteri, è stato pensato per celebrare il centenario della nascita del Futurismo: il 20 febbraio 1909, infatti, lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul quotidiano “Le Figarò” di Parigi il celeberrimo Manifesto Futurista con il quale proclamava la fondazione di un movimento artistico (che poi si rivelò essere anche un movimento sociale) che avrebbe sovvertito completamente la concezione dell’arte e della letteratura del suo tempo.
Effettivamente le teorie di Marinetti (il rigetto del passato, la smaniosa conquista della velocità in tutti gli ambiti, l’esaltazione della tecnologia, della realtà urbana, e di tutto ciò che proiettava “nel futuro”) permearono davvero il secolo nascente ed influenzarono un’intera generazione di artisti ed autori.
Dopo 100 anni il Futurismo torna a “sconvolgere” la città con un vasto programma di eventi artistici: mostre, installazioni all’aperto nelle piazze, spettacoli luminosi e musicali e le celebri “serate futuriste” trasporteranno la capitale nello spirito della più “elettrica” avanguardia artistica novecentesca.
Per informazioni su Futuroma è possibile contattare il contact ceter del Comune di Roma al numero 060608 tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 22,30 oppure consultare il sito web www.060608.it.
Related Posts
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022