Dal primo marzo fino al 26 aprile la domenica mattina sarà sinonimo di grande cinema: ritorna infatti, al cinema Farnese Persol, la rassegna “Sguardi Persol sul cinema (generazioni a confronto)” che permetterà agli appassionati del grande schermo di rivedere film famosi alternando registi di generazioni diverse.
Proprio sull’alternanza generazionale gioca la rassegna curata da Officina Filmclub e promossa da Persol: il programma varia dai classici della Wertmuller fino ai successi dei fratelli Vanzina. Tutte le domeniche al cinema Farnese Persol in Campo de’ Fiori 56, nel cuore di Roma, alle 10.30 verrà proiettata una pellicola diversa ad ingresso gratuito.
Per i primi quattro appuntamenti domenicali sono attesi: Lina Wertmuller e Pappi Corsicato, con Enrico Magrelli; Francesca Archibugi, Valeria Golino ed Esmeralda Calabria, con Fabio Ferzetti; Carlo Di Carlo e Claudio Quarantotto, con Tatti Sanguineti; Carlo ed Enrico Vanzina, con Marco Giusti. E naturalmente il pubblico, chiamato a partecipare attivamente con un dibattito post visione, così come avveniva nei vecchi cineforum.
Domenica 1 marzo l’appuntamento sarà con “Mimì metallurgico ferito nell’onore” di Lina Wertmuller che sarà presente in sala con Pappi Corsicato.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".