Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è quello di sostenere scienziati italiani dotati di particolari capacità, di contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia e di favorire più profondi rapporti di collaborazione tra gli scienziati italiani e la Harvard Medical School di Boston (HMS).
ARMENISE-HARVARD CAREER DEVELOPMENT AWARDS
Il finanziamento per il perfezionamento della carriera è offerto al fine di sostenere scienziati con particolari capacità, permettendo loro di apportare contributi significativi ai propri settori di ricerca in Italia. Il programma avrà inizio il 1° Luglio 2009 e garantirà dai 3 ai 5 anni di sostegno a scienziati resisi recentemente indipendenti presso istituti ospitanti autorizzati in Italia. I candidati devono:
• essere giovani scienziati emergenti con provate abilità produttive e con la capacità di operare come ricercatori indipendenti. Eventuale esperienza di lavoro con o presso la HMS può essere un vantaggio ma non è essenziale;
• avere un minimo di 3 anni di esperienza di ricerca post-dottorato in scienze biologiche di base e non più di 10 anni dal dottorato;
• essere ricercatori attualmente non residenti in Italia che desiderano entrare a far parte della comunità di ricercatori italiani;
• possedere un accordo per lo sviluppo di una nuova area di ricerca presso un istituto ospitante idoneo in Italia;
• non avere un contratto preesistente con un istituto ospitante in Italia.
Il “Career Development Award” ammonta a 200.000 dollari per anno e comprende un compenso commisurato alla posizione occupata presso l’istituto ospitante, gli stipendi per gli altri membri coinvolti nel programma di ricerca indicato e i fondi annuali per le apparecchiature/infrastrutture.
Termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 15 Luglio 2008.
Ulteriori informazioni e i moduli di candidatura per tutti i programmi sono disponibili all’indirizzo https://www.hms.harvard.edu/armenise
Related Posts
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023
Microsoft verso il taglio di 11 mila posti di lavoro
L'annuncio atteso nelle prossime ore: la compagnia di Seattle è l'ultima tra le big tech americane che hanno deciso di licenziare in risposta alla crisi economica globale
18 Gennaio 2023