I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività

Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro

I giovani non si iscrivono al sindacato. La mancata conoscenza delle attività è il motivo principale della della mancata iscrizione: lo hanno indicato quasi la metà degli under 34 anni (per la precisione il 47,3%), in un’indagine condotta dalla Fondazione Di Vittorio (Cgil) tra oltre 31mila lavoratori, seguita in questa fascia d’età dal costo elevato dell’iscrizione (18,8%) e dalle preoccupazioni per le conseguenze sul lavoro (12,1%) o perché lo ritiene inutile (10,9%), troppo remissivo (8%) e troppo antagonista (2,9%). Guardando alla totalità delle fasce d’età, non ha preso la tessera sindacale perché “non conosce le attività del sindacato” il 29,4% dei non iscritti, e il 23,6% a causa dei costi elevati dell’iscrizione.

L’indagine su condizioni e aspettative dei lavoratori presentata dal presidente di Fdv, Fulvio Fammoni nella giornata conclusiva del XIX congresso della Cgil, nel quale il leader Maurizio Landini ha posto come obiettivo strategico del sindacato, quello di allargare il perimetro di rappresentanza (tra i 5,2 milioni di iscritti 2,5 milioni sono pensionati) guardando anche oltre al lavoro dipendente, per ricomprendervi il lavoro autonomo, il mondo delle Partite Iva e dei collaboratori – tra i quali figurano molti giovani- , puntando all’unificazione delle tutele a prescindere dalla tipologia di rapporto di lavoro instaurato.

Aumento dei salari

I motivi principali per l’iscrizione al sindacato sono sia di carattere universalista (“perché ha un ruolo importante nell’affermare diritti e tutele”, 42,4%) sia legati a interessi più specifici, “per tutelare i miei diritti come lavoratore” (38%), “perché mi fornisce servizi utili” (11,4%) o “perché mi ha già aiutato a risolvere i problemi” (8,3%). Riguardo agli aspetti principali sui quali il sindacato dovrebbe intervenire con più forza nel confronto con le istituzioni: al primo posto, e con grande scarto sugli altri, si colloca il tema dell’aumento dei salari (68%), seguito dalla difesa e aumento dell’occupazione (44,7%) e dal contrasto alla precarietà (42,7%), indicato con forza dai rappresentanti.Seguono i temi dello sviluppo dei servizi pubblici, la lotta alle disuguaglianze e i sostegni economici in caso di povertà e disoccupazione.

Il 68,6% del campione ritiene che si andrà verso una riduzione del personale, il 17,8% che ci saranno delle delocalizzazioni e il 17,4% che si chiuderanno delle attività. Rispetto agli impatti delle innovazioni tecnologiche, poco più di uno su dieci (13,2%) si attende che il proprio lavoro possa essere completamente sostituito dalla tecnologia – questa incidenza aumenta per alcune professioni come la vendita al pubblico (24%), l’addetto a impianti fissi e linee di montaggio (23%), il lavoro esecutivo d’ufficio (19%). Rispetto agli impatti qualitativi, invece, prevale una percezione positiva: il 59,1% ritiene che la tecnologia migliorerà le condizioni di lavoro. D’altra parte, il 33,8% ritiene che aumenteranno i ritmi di lavoro.

Livelli di sotto-inquadramento diffusi

Considerando i ritmi e i carichi di lavoro, emerge un’alta intensità del lavoro in termini di scadenze, ritmi e carichi, che si presenta in maniera elevata (“spesso”) per più di un lavoratore su tre. Inoltre, i risultati evidenziano la presenza di livelli di sotto-inquadramento diffusi, con un lavoratore su quattro che “spesso” deve assumere responsabilità eccessive rispetto alle mansioni. Il campione presenta per la maggior parte dei limiti nell’autodeterminazione degli orari (non può mai sceglierli la metà del campione) e dei metodi (mai il 36,5%), così come nella partecipazione alla definizione degli obiettivi (mai il 41,8%). Emerge una relazione tra autonomia e innovazione: l’indice di autonomia è maggiore nelle imprese più innovative.

Le ore di lavoro mediamente lavorate nella settimana sono state circa 38 per gli intervistati con un regime full-time e 26 per i part-time. Il regime in part-time è maggiore tra le donne (31,1%) rispetto agli uomini (6,9%). Il 15,9% dei rispondenti lavora “spesso” in straordinario retribuito. Il 14,4% affronta “spesso” orari straordinari non retribuiti e non compensati con i riposi e questo problema si presenta in misura trasversale sia nelle professioni a bassa qualifica (agricoltura) che in quelli ad alta qualifica (informatica).

Riguardo agli aspetti principali che andrebbero migliorati nella propria impresa le risposte a disposizione erano massimo tre. Al primo posto, e con grande scarto sugli altri, si colloca il tema dell’inquadramento e della retribuzione (68,5%), seguito dall’esigenza di formazione professionale (29,4%), dall’aumento del personale stabile/stabilizzazioni (27,7%) e dai carichi di lavoro (25,9%).

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Amazon annuncia novemila licenziamenti: secondo maxi taglio del 2023

Next Article

Sospesa per 10 giorni l'insegnante sospettata di rapporti con il boss Matteo Messina Denaro

Related Posts
Leggi di più

Tirocini e stage: una guida per conoscerne tutti i segreti

Ogni anno in italia gli "stagisti" non sono meno di 700mila. Dal 2014 il newsmagazine RepubblicadegliStagisti.it offre una bussola per cercare di orientare al meglio chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro. Lunedì 13 maggio presentazione alla Cattolica di Milano.