Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Ricercatore di laboratorio, medico ospedaliero o specialista libero professionista, medico di famiglia, funzionario o manager: un medico oggi può essere tutte queste cose. E, comunque, deve affrontare sfide e problemi sempre nuovi e sconosciuti ai suoi predecessori, dagli importanti risvolti sociali, economici e psicologici.
La figura del medico, oggigiorno ancor più che in passato, riveste un ruolo di inestimabile importanza e l’attività professionale medica, in buona sostanza, presenta tante sfaccettature diverse. Un aspetto centrale per chi “studia” per diventare medico è quello della dimensione “umana”: accanto all’indispensabile formazione scientifico/sanitaria che si apprende nelle aule universitarie, nei laboratori di ricerca e nei reparti ospedalieri, occorre innanzitutto “sentirsi” medico, cioè tenere in massima considerazione i pazienti, il cui soddisfacimento rappresenta l’interesse primario al quale l’intero servizio sanitario è finalizzato.
La tutela della salute del proprio paziente è il bene assoluto e, per raggiungere questo obiettivo, il bravo professionista non potrà sottovalutare alcuni aspetti, legati sì alla professionalità, ma anche e soprattutto alla dimensione morale, dove fondamentale è il lato umano. Il livello di preparazione continua a essere il parametro più valido che contraddistingue un buon medico, ma è auspicabile che la diagnosi sia sempre accurata e che s’instauri il rapporto di fiducia tra medico e paziente, elementi essenziali in quanto la medicina non è fatta solo di farmaci e di ricette per prescriverli.
Senza voler ricorrere allo stereotipo del medico condotto di qualche anno fa, che racchiudeva le doti e le virtù di molteplici figure professionali fino a rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per l’intera collettività, bisogna tuttavia sottolineare l’importanza dell’approccio del medico nei confronti del proprio paziente. Non vi è più alcun dubbio, come la stessa letteratura scientifica ha più volte evidenziato, sull’utilità e sugli enormi benefici apportati a una relazione medico-paziente che si basi su fiducia, confidenza e familiarità: tre solidi pilastri su cui costruire questo delicato rapporto.
La pratica medica, dunque, deve evitare il rischio di essere considerata soltanto una professione. In essa, professione, vocazione e missione si incontrano e si fondono. Tutti devono sforzarsi, e con tutti i mezzi a disposizione, di onorare senza retorica il vecchio concetto secondo cui il medico esercita una missione. Ed è in questa direzione che deve svilupparsi una sorta di dicotomia tra la mentalità del dirigente e quella del paziente-utente: uno scambio tra richieste di prestazioni e offerta di servizi qualificati, al solo fine di tutelare il bene più prezioso, vale a dire la salute.
Related Posts
Netflix, nuove assunzioni negli Stati Uniti per la piattaforma di streaming: come candidarsi
La piattaforma streaming offre posizioni con stipendi fino a 900mila dollari
20 Settembre 2023
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023
Ferrovie dello Stato, nuovo piano assunzioni da 40mila risorse: come candidarsi
Il gruppo FS cerca anche profili da formare senza esperienza: macchinisti, capi stazione, tecnici, operatori di manutenzione,
18 Settembre 2023