La cerimonia delle lauree stile british cambia scenografia: basta con il lancio in aria del tipico cappello da dottore: un’università britannica vittima dell’odierna ossessione per le norme di sicurezza, è arrivata al punto di mettere al bando il tradizionale lancio del tocco con il quale gli studenti salutano il conseguimento del diploma, provocando una bufera di polemiche tra gli universitari, secondo i quali la precauzione è a dir poco eccessiva.
A spingere la Anglia Ruskin University, il 13esimo più grande ateneo britannico con campus sia a Cambridge che a Chelmsford, ad introdurre il divieto è stato un incidente avvenuto svariati anni fa, quando ad uno studente erano stati applicati alcuni punti di sutura sulla testa per chiudere una ferita causata da uno dei tocchi che gli era caduto addosso.
Secondo la direzione dell’università, mettere al bando la pratica servirà anche a proteggere i tocchi stessi dagli urti. “Se si comincia così, si finisce a vedere pericoli ovunque”, ha detto un rappresentante degli studenti.
Ma da dove arriva l’usanza di tirare in aria il famoso cappelletto? Secondo alcune fonti la tradizione avrebbe avuto inizio negli Usa, all’accademia navale di Annapolis nel 1912.
Related Posts
Accoltella un compagno di scuola: 16enne finisce in carcere
L'episodio è avvenuto un mese fa fuori da un istituto di Piacenza.
13 Gennaio 2025
Campania, scuole chiuse per allerta meteo e neve, l’elenco dei Comuni interessati
L’allerta meteo con neve causa la sospensione delle attività didattiche per lunedì 13 gennaio. A Caserta e Salerno niente lezioni, a Napoli tutto regolare
13 Gennaio 2025
Si sente male durante l’ora di educazione fisica: muore bambino di sette anni
Poco prima la sua classe aveva partecipato a una visita al palaghiaccio di Brunico. Ha accusato un malore dopo essere tornato a scuola. Disposta l'autopsia.
10 Gennaio 2025
Meloni: “Ius scholae? Non metterei altra carne al fuoco. Quella italiana è un’ottima legge sulla cittadinanza ma bisogna agire sui tempi”
Su giovani e occupazione: "Serve serio orientamento a monte"
9 Gennaio 2025