La cerimonia delle lauree stile british cambia scenografia: basta con il lancio in aria del tipico cappello da dottore: un’università britannica vittima dell’odierna ossessione per le norme di sicurezza, è arrivata al punto di mettere al bando il tradizionale lancio del tocco con il quale gli studenti salutano il conseguimento del diploma, provocando una bufera di polemiche tra gli universitari, secondo i quali la precauzione è a dir poco eccessiva.
A spingere la Anglia Ruskin University, il 13esimo più grande ateneo britannico con campus sia a Cambridge che a Chelmsford, ad introdurre il divieto è stato un incidente avvenuto svariati anni fa, quando ad uno studente erano stati applicati alcuni punti di sutura sulla testa per chiudere una ferita causata da uno dei tocchi che gli era caduto addosso.
Secondo la direzione dell’università, mettere al bando la pratica servirà anche a proteggere i tocchi stessi dagli urti. “Se si comincia così, si finisce a vedere pericoli ovunque”, ha detto un rappresentante degli studenti.
Ma da dove arriva l’usanza di tirare in aria il famoso cappelletto? Secondo alcune fonti la tradizione avrebbe avuto inizio negli Usa, all’accademia navale di Annapolis nel 1912.
Related Posts
Vicepreside copre con lo scotch i jeans strappati e indossati da una studentessa in classe
E' successo all'istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza in Calabria. L'indumento non è stato ritenuto decoroso da parte di una docente che ha deciso di coprire gli strappi con del nastro adesivo che di solito viene utilizzato sigillare i pacchi. Proteste degli studenti.
25 Maggio 2022
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni