Disponibili nuove borse di studio in ambito creativo. La Fondazione Adolfo Pini mette a disposizione 5 borse di studio nel campo artistico del valore di 3.000 € ciascuna. I contributi sono rivolti a giovani studenti e ricercatori nei settori dell’arte e creatività. Per partecipare al bando c’è tempo fino al 28 Febbraio 2020.
La Fondazione Adolfo Pini, allo scopo di sostenere e valorizzare giovani talenti nelle discipline culturali, offre borse di studio destinate a studenti e ricercatori nel campo artistico e creativo. A bando 5 borse di studio per studenti e ricercatori under 35 di università, scuole d’arte o altri centri di competenza, che avranno la possibilità di effettuare un periodo di formazione o di ricerca/lavoro da realizzarsi presso centri internazionali specializzati. Le borse di studio, del valore di 3.000 euro lordi ciascuna, saranno erogate per l’effettuazione di un periodo di stage di almeno due settimane da concludersi entro il mese di luglio 2020.
Le cinque borse di studio sono destinate a studenti e ricercatori, under 35, provenienti delle sole scuole di arte, università o di altri centri di competenza, di Milano, che svolgano attività di alta formazione in tutti gli ambiti attinenti alla “Cultura del Progetto” multidisciplinare (arti visive, arti applicate, arti performative, musica).
Per essere destinatari delle cinque borse di studio i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
– un’età inferiore o pari ai 35 anni;
– essere iscritti a istituti di alta formazione, accademie o università di Milano, o laureati da non più di 3 anni;
– presentare un progetto di stage/ricerca;
– individuare e contattare l’ente internazionale, presso il quale svolgere l’attività di stage/ricerca;
– ottenere dall’ente l’accettazione della domanda per effettuare congiuntamente l’attività di stage/ricerca.
La domanda di partecipazione al concorso indetto dalla Fondazione Adolfo Pini, redatta secondo gli il seguente MODELLO (Pdf 185 Kb), dovrà essere presentata entro il 28 Febbraio 2020 secondo una delle seguenti modalità:
– via raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Fondazione A. Pini – c.so Garibaldi, 2 – 20121 – Milano;
– attraverso casella personale di posta elettronica certificata agli indirizzi mail: [email protected].
Per maggiori informazione e per scaricare gli allegati al bando vi invitiamo a visitare il sito web di Fondazione Adolfo Pini.
Related Posts
Due lavoratori su 5 in cerca di nuove opportunità: la top ten degli impieghi in crescita su LinkedIn
Un terzo si fa aiutare dall’Ai ma crescono le difficoltà e la frustrazione: la metà dei candidati resta senza risposta e i recruiter segnalano un aumento di quelli che non hanno le competenze giuste
17 Gennaio 2025
La vita privata meglio dello stipendio più alto: ecco le priorità della Generazione Z
Indagine della Fondazione Ipe su giovani e lavoro. L'86% preferisce più spazio per la propria vita privata rispetto a un'offerta economicamente vantaggiosa.
14 Gennaio 2025
La rivincita degli umanisti: con l’IA saranno loro i più richiesti dalle aziende
E' questo lo scenario delineato dagli analisti per i prossimi anni. A pesare l'esigenza di "governare" gli scenari aperti dall'avvento dell'Intelligenza Artificiale.
7 Gennaio 2025
Sempre meno giovani lavorano: in due decenni persi 2 milioni di under 35
Ad incidere sono l'invecchiamento dei baby boomers e delle fasce di età immediatamente successive, ma anche il calo del tasso di natalità e la stretta sull'accesso alla pensione
30 Dicembre 2024