La stanza dei feti e dei resti umani. La cosiddetta “stanza degli orrori” è stata scoperta ieri dai Nas al Policlinico Umberto I durante una ispezione di routine. Nel locale seminterrato del policlinico universitario della Sapienza erano presenti resti umani e feti abbandonati in alcuni contenitori accatastati, in totale un centinaio di reperti anatomici.
La notizia è stata resa nota ieri in un servizio di Sat 2000, l’emittente della Conferenza episcopale italiana. Come riferito l’emittente, tutto è nato da un’ispezione avviata dalla commissione di inchiesta sul servizio sanitario nazionale del Senato. I militari dell’Arma infatti stavano eseguendo un normale controllo nella struttura sanitaria quando sono arrivati davanti la porta della stanza incriminata. Stando al servizio, sembra che fosse assente la documentazione ospedaliera per giustificare la presenza di questo materiale.
I locali quindi sono stati sequestrati ed è stata avviata un’inchiesta. Reperti anatomici come quelli trovati nel magazzino dell’Umberto I sono normalmente utilizzati per scopi didattici nei policlinici universitari. Il direttore Umberto Montaguti spiega che non è stato contestato alcun reato, perché “quei reperti si trovavano in quella stanza da almeno un anno perché insieme ad altro materiale, era stato sistemato in un sotterraneo dell’ospedale”.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022