Lo abbiamo visto alle prese con le vicende di un pugno di adolescenti dell’ultimo anno con la maturità alle porte e poi con amori universitari (Notte prima degli esami uno e due).
Ora Fausto Brizzi si presenta al pubblico delle sale cinematografiche con un film che non tralascia la tematica amorosa ma anzi la tratta in tutte le sue forme, dall’amore perduto a quello non corrisposto, da quello giovanile a quello di secondo letto; non a caso il titolo della pellicola, in uscita il prossimo 6 febbraio, è “Ex”.
Un film che fa “ridere ma anche piangere”, come l’ha definito il regista, che cambia continuamente registro per rappresentare meglio le cinque storie che sono raccontate e intrecciate e che riconducono la pellicola al genere “coralè”.
Gli interpreti sono stati scelti dal panorama squisitamente made in Italy: Claudio Bisio, Claudia Gerini, Fabio De Luigi, Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Alessandro Gassman, Carla Signoris, Flavio Insinna, Gian Marco Tognazzi, Nancy Brilli. “Ho messo insieme un cast che è la nazionale della commedia” ha affermato Brizzi commentando il cast.
Related Posts
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
18 Maggio 2022
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022