Da questa mattina è ufficiale: il nuovo direttore del Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma è Gianluca Oricchio, economista, nominato, giovanissimo, professore associato di Economia Aziendale e con un cospicuo bagaglio di esperienza alle spalle nel mondo della finanza.
Prima di approdare alla direzione del Campus, infatti, Oricchio è stato Responsabile Group Credit Treasury nel Gruppo Unicredit.
Il nuovo direttore ha commentato il nuovo incarico con entusiasmo dichiarando la sua soddisfazione per il ruolo in un settore “tanto importante per il cittadino come quello sanitario”. Compiacimento da parte di Oricchio anche per l’ambiente universitario: “ho trovato al Campus Bio-Medico un ambiente ricco di giovani, che occupano con competenza e forte motivazione posti di responsabilità”.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"