Quarantaquattro posti per tirocini lavorativi e formativi all’estero: il Centro universitario per l’innovazione e la qualità nelle pubbliche amministrazioni dell’Università di Siena ha bandito, in collaborazione con Eìdema Academy formazione e consulenza, il progetto “PA:EE Pubblica Amministrazione: Esperienze Europee”.
Il progetto si rivolge a tutti coloro che sono interessati a svolgere un’esperienza di tirocinio presso enti e organizzazioni pubbliche o private che lavorano a supporto dell’innovazione della Pubblica Amministrazione, per facilitare l’accesso alla conoscenza e lo sviluppo delle competenze.
I tirocini, della durata di 12 settimane, si svolgeranno a partire dal mese di settembre presso organizzazioni in Spagna, in Portogallo e a Malta. Gli ambiti professionali di riferimento per i tirocini sono amministrazione e gestione di impresa, segreteria, marketing e sviluppo del territorio, informazione e comunicazione, turismo, cultura, sociale e servizi alla persona.
Le domande per partecipare devono essere inviate entro l’11 luglio al Centro UnisiPA, Centro universitario per l’innovazione e la qualità nelle pubbliche amministrazioni dell’Università di Siena presso Villa Chigi Farnese, Strada delle Volte Alte 6, località Volte Alte Costalpino, 53100 Siena e per via telematica all’indirizzo [email protected], comunicando la data delle spedizione postale.
La modulistica per la domanda, il bando e tutte le informazioni sono disponibili on line nelle pagine web del centro, all’indirizzo www.unisi.it/unisipa, oppure chiamando il numero di telefono 0577.349425.
Related Posts
Quasi un’assunzione su due è considerata di difficile reperimento: il rapporto
Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere-Anpal siamo davanti ad un problema che è ormai cronico e va risolto al più presto
6 Febbraio 2023
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023