Una App per evitare che i giovani incorrano nel fenomeno del binge drinking ovvero l’eccesso di assunzione di alcool durante brevi periodi di tempo: l’innovazione realizzata dai ricercatori dell’Università Milano Bicocca in collaborazione con lo University College di Londra diventa uno strumento indispensabile per migliaia di studenti festaioli.
Grazie a D-Arianna, la Health App sviluppata dai ricercatori del dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università Milano Bicocca, il rischio di eccedere con gli alcolici dei soggetti testati si è ridotto di oltre il 50% passando dal 37% al 18%.
Dodici intervistatori, formati per dieci giorni, di età vicina a quella degli intervistati, hanno intervistato i giovani tra i 18 e i 24 anni nei luoghi più caratteristici della movida milanese, in particolare in zone ove la concentrazione di locali notturni è particolarmente elevata. Tra le domande proposte dall’app, il rapporto con alcool, fumo e droghe a livello personale e nella propria cerchia di amici, l’età in cui si è iniziato a fare uso di alcool e altre sostanze, il successo negli studi, l’attività lavorativa svolta, il background familiare e sociale, le convinzioni riguardo agli effetti, anche sociali, prodotti dall’uso dell’alcool.
Sulla base delle risposte, combinando i pesi relativi dei fattori correlati al binge drinking, derivanti dalla meta-analisi, attraverso un’equazione di stima del rischio, si è ottenuto un unico punteggio complessivo e sono stati individuati tre livelli di rischio: basso (0-43%), moderato (43.1-82%), alto (82.1-100%). Dopo due settimane è stato fatto ripetere il test ed eseguendo lo stesso calcolo è emerso che il fenomeno del binge drinking tra i partecipanti si è più che dimezzato, passando appunto dal 37 al 18 per cento.
Il bindge drinking è definito come l’assunzione consecutiva di più di cinque bevande alcooliche per gli uomini e quattro per le donne. D-Ariannaconsente di stimare il relativo rischio grazie a una serie di domande sulle abitudini di consumo di alcool e sostanze stupefacenti e non solo. L’applicazione è scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store ed è stata inserita nella National health apps library del Regno Unito. I risultati della sperimentazione dell’applicativo sono stati pubblicati sulla rivista Journal of adolescent health (IF 3.61: Impact of a Mobile E-Health Intervention on Binge Drinking in Young People: The digitale Alcohol Risk Alertness Notifying Network for Adolescents and Young Adults Project). La ricerca ha riguardato 507 giovani tra i 18 e i 24 anni, 264 donne e 243 uomini, reclutati in prossimità di pub, discoteche e aree concertistiche dell’area metropolitana di Milano.
L’app è stata sviluppata nell’ambito di una ricerca condotta da Giuseppe Carrà e Massimo Clerici, rispettivamente ricercatore e professore associato di psichiatria nell’ateneo milanese, insieme con Paul E. Bebbington, professore emerito della stessa disciplina dello University college di Londra.
“La combinazione tra il rigore metodologico della ricerca sulla prevenzione dei fattori di rischio – dicono Carrà e Clerici – con la tecnologia si è dimostrata efficace e interessante per la popolazione giovanile, che ha molta dimestichezza con gli smartphone”.
Il lavoro ha coinvolto anche dottori di ricerca, dottorandi e specializzandi del dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, tra i quali Francesco Bartoli, Daniele Carretta, Cristina Crocamo e Alessandro Schivalocchi.
A questo link potete scaricare gratuitamente l’App D-Arianna.
Qui sotto la schermata di D-Arianna al termine del test
Related Posts
Atenei Centro Italia, allarme dei rettori: i tagli al Fondo finanziamento ordinario minano la stabilità
I rettori chiedono un intervento immediato del Governo per ripristinare i fondi necessari a garantire la sopravvivenza delle università ed evitare un collasso del sistema pubblico
9 Ottobre 2024
Test di Medicina: il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar, il sistema è legittimo
Confermata l'iscrizione di chi aveva sostenuto il test nel 2023
7 Ottobre 2024
Università Statale, approvati 62 nuovi assegni di ricerca e finanziamento di oltre 15 milioni per il diritto allo studio
Prime azioni sotto la guida della Rettrice Marina Brambilla: il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la destinazione di oltre 3 milioni di euro al finanziamento di assegni di ricerca per 62 giovani scienziati appartenenti a tutte le aree disciplinari dell’Ateneo
5 Ottobre 2024
Rettori preoccupati sul finanziamento all’università: “Tagli consistenti agli atenei”
Studenti e università contestano l’entità dell’erogazione dei finanziamenti decisi dal governo
4 Ottobre 2024