Trasformare la propria passione in un lavoro. Per chi ama raccontare attraverso le immagini, immortalare degli attimi o semplicemente scattare istantanee per piacere, oggi è possibile acquisire una profonda conoscenza delle tecniche, dei linguaggi e dei materiali fotografici attraverso il corso Superiore Professionale biennale di Istituto Italiano di Fotografia di Milano.
L’Istituto Italiano di Fotografia forma professionisti, con una spiccata sensibilità creativa e la visione critica, elementi indispensabili per tradurre in immagini le tendenze e i valori della società odierna. Tra i punti di forza della didattica c’è sicuramente l’alternanza tra gli approfondimenti teorico/tecnici e gli impegni pratici, proprio per fornire agli studenti gli strumenti necessari allo sviluppo di un proprio stile e per la realizzazione di un portfolio personale, vero biglietto da visita per proporsi al mondo del lavoro.
Sarà possibile entrare in contatto con importanti realtà del settore attraverso le collaborazioni che l’Istituto vantacon aziende, prestigiosi istituti di formazione, riviste e agenzie. Il valore aggiunto dell’ Istituto è anche la presenza di tre sezioni – SCHOOL, ARTSIDE, PRODUCTION – che si occupano rispettivamente di didattica e formazione professionale, mostre e placement – che collaborano per garantire agli studenti imperdibili opportunità collaborative.
Per iniziare basta una fotocamera reflex digitale, per misurarsi con le reali esperienze sul campo: https://www.istitutoitalianodifotografia.it/index.php?lang=it&a=corsi
Speciale a cura di “All Social srl“
Related Posts
La rivolta dei prof nominati da Bianchi sui fondi per il PNRR: “Ignorate le nostre indicazioni. Sbagliato dare soldi a pioggia alle scuole”
In un lettera, pubblicata stamattina dal Fatto Quotidiano, il team di esperti scelto dal Ministero dell'Istruzione per individuare i criteri per l'assegnazione dei primi fondi (500 milioni di euro) contro l'abbandono scolastico, ha criticato le scelte del ministro Bianchi.
30 Giugno 2022
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Legge sul reclutamento dei docenti: la formazione porterà nelle tasche dei prof più di 6mila euro
Ok al decreto sul Pnrr 2 che individua le nuove regole sul nuovo sistema di formazione per la classe docente: i tecnici del Senato hanno ipotizzato che chi porterà a termine il percorso di aggiornamento avrà un aumento una tantum di circa 6100 euro lordi. Intanto domani nuovo incontro sul rinnovo del contratto collettivo: si va verso un riconoscimento in busta paga di 50 euro netti per tutti.