Lavorare da casa su internet con il DHS Club significa operare al fianco di un’azienda moderna e dinamica, al servizio di consumatori e aziende di tutto il mondo.
DHS Club ricerca: ambosessi anche prima esperienza per attività autonoma su Internet. Il Lavoro si svolge attraverso internet da casa o da qualsiasi posto dove si possa utilizzare una connessione. Il lavoro è flessibile a tutti gli orari della giornata e lo si può svolgere sia part time che full time.
L’azienda garantisce: sicurezza e puntualità nei pagamenti mensili, una strategia “scientifica” da seguire per raggiungere gli obiettivi, formazione online completa passo a passo. Requisiti richiesti: un computer e un collegamento ad Internet efficiente, passione per Internet e disponibilità di almeno 5/10 ore settimanali.
Per candidarsi occorre visitare il sito https://clk.atdmt.com/5VU/go/125557739/direct/01 oppure scrivere all’indirizzo email [email protected]
Related Posts
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
11 Maggio 2022
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.