«Abbiamo dialogato con le figure istituzionali. Il provvedimento è stato più volte esaminato dalla Conferenza dei Rettori, il confronto non è mai venuto meno. E comunque è difficile dialogare con chi insulta o entrare in una università quando ci sono gravi problemi di ordine pubblico».
È quanto afferma alla Stampa il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini che respinge così l’accusa di non cercare il dialogo con studenti e sindacati. Gelmini sottolinea che sulla riforma «il confronto è durato due anni» ma «c’è un momento in cui un governo deve decidere». Si rivolge quindi agli studenti per un appello «perchè le loro contestazioni siano pacifiche» e difende le sue scelte: «Si può sempre fare di meglio ma sono convinta che ne valeva la pena. Il tempo sarà galantuomo e saprà far apprezzare questa riforma».
Sulle resistenze nei confronti del provvedimento, Gelmini spiega che c’è «un problema di ideologia che rifiuta il cambiamento. Comprendo il probelma del precariato, della disoccupazione, della crisi ma per risolverli c’e bisogno di una proposta politica, non di cavalcare le paure».
Fonte: Ansa
Related Posts
Stipendi legati al costo della vita? C’è anche il no delle Regioni
Sono varie le teamatiche che dovrà affrontare il ministro: dai Pcto alla dispersione scolastica. Ma questa è stata la settimana degli stipendi o "gabbie salariali"
Video porno in classe e incontri con gli studenti fuori dalla scuola: nuove accuse alla prof sospesa
Emergono nuovi particolari sulla docente accusata di adescamento di minore e che insegna in una scuola superiore in Emilia-Romagna. Alcuni studenti hanno raccontato che gli atteggiamenti ambigui sarebbero avvenuti anche fuori dalle aule scolastiche e in incontri privati tra la donna e i ragazzi (tutti minorenni).
27 Gennaio 2023
Bevono alcolici durante l’assemblea d’istituto: studenti soccorsi dall’ambulanza
L'assemblea d'istituto di una scuola superiore modenese è "degenerata" in una festa alcolica. A farne le spese un gruppo di studenti che ha accusato dei malori. Per uno di loro si è resto necessario l'intervento del 118. L'istituto ha avviato un'indagine interna.
27 Gennaio 2023
Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito l'elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e "peso" delle prove.
27 Gennaio 2023