Ddl Gelmini: l'ok a giugno

Mentre i risultati delle proteste tardano ad arrivare, la riforma dell’università viaggia spedita verso la sua approvazione definitiva.

Mentre i risultati delle proteste tardano ad arrivare, la riforma dell’università viaggia spedita verso la sua approvazione definitiva. A metà giugno nell’aula del Senato il ddl Gelmini diventerà realtà, nonostante le proteste, l’astensione dalla docenza dei ricercatori e i sit-in davanti al Senato. E ad accontentare una piccola parte del mondo universitario ci sarà qualche emendamento, buttato qui e là con lo scopo di placare un pochino gli animi.
I punti di maggior rilievo della riforma dell’Università, che ha già ottenuto il via libera della Commissione Bilancio del Senato, restano due: il governo dell’Università sarà nelle mani di Senato accademico, Rettore e Consiglio di amministrazione; lo status giuridico dei docenti sarà rivoluzionato, ma soprattutto cambierà il metodo del loro reclutamento.
Anna Di Russo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

I giovani e la rete: un rapporto consapevole

Next Article

Stage. Divisione Risorse Umane

Related Posts
Leggi di più

Studente accoltellato al petto all’uscita di scuola: è gravissimo

Un 15enne si trova in pericolo di vita dopo essere stato raggiunto al petto da una serie di colpi sferrati da un coetaneo davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, nell'hinterland di Cagliari. L'aggressore è stato fermato fermato dai carabinieri.