Primo nel suo genere, il Master in “Malattie Metaboliche dell’Osso: dal Gene alla Cura”costituisce il primo esempio di specializzazione nel settore del metabolismo scheletrico e dell’osteoporosi in Italia. Attraverso un approfondimento delle conoscenze di biologia cellulare e molecolare, di genetica, di biochimica, di anatomia patologica, di diagnosi e di terapia, il corso si propone di fornire una visione clinica integrata, inserendo l’osteoporosi nell’insegnamento universitario e con essa tutte le malattie metaboliche dell’osso. La sua spendibilità nel mercato del lavoro e l’alta formazione dei medici lo rendono unico nel suo campo, come ci racconta la prof.ssa Maria Luisa Brandi ordinario di endocrinologia e malattie del metabolismo presso l’università di Firenze.
Perché iscriversi ad un Master sulle Malattie Metaboliche dell’Osso?
Le malattie del metabolismo minerale ed osseo non sono una specialità medica, ma prevedono un’alta specializzazione. Pur non esistendo un percorso formativo codificato, numerose sono le patologie identificabili nella tassonomia medica, che richiedono un’approfondita conoscenza per essere diagnosticate e curate in maniera appropriata. Queste conoscenze sono acquisibili soltanto attraverso un insegnamento mirato.
Qual è la sua finalità?
Scopo di questo Master è quello di fornire un aggiornamento in tempo reale sulle conoscenze biologiche, cellulari e molecolari e sui nuovi approcci diagnostici e terapeutici delle malattie del metabolismo minerale ed osseo. Nel corso dell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un significativo incremento delle conoscenze nel settore della fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforico, degli ormoni calciotropi e delle patologie scheletriche e queste nuove acquisizioni saranno ampiamente trattate nell’ambito di questo Master.
Come sarà trattato l’argomento “osteoporosi”?
Un particolare risalto sarà dato al settore dell’osteoporosi per quanto concerne basi patogeniche, diagnosi e terapia. Sarà dato ampio spazio sia a modelli metodologici utilizzati nella dissezione genetica di disordini monogenici e complessi del metabolismo minerale ed osseo che alle applicazioni per l’identificazione precoce dei soggetti ad elevata suscettibilità di sviluppare tali patologie, con una descrizione critica dei vantaggi e dei limiti che questo tipo di approccio diagnostico presenta.
A chi si rivolge il Master?
Di un’esperienza formativa di questo tipo potranno avvantaggiarsi sia giovani laureati in Medicina e Chirurgia, che medici specialisti (ortopedici, endocrinologi, internisti, reumatologi, fisiatri, genetisti, ginecologi, radiologi, pediatri, odontoiatri, biologi, farmacisti, biotecnologi) e medici di medicina generale con un interesse nel settore delle malattie metaboliche dell’osso.
In termini di “spendibilità lavorativa” quali sono i vantaggi offerti?
Questo Master costituisce il primo esempio didattico per la specializzazione nel settore del metabolismo scheletrico in Italia e si propone di fornire una visione clinica integrata, con un approfondimento delle conoscenze di biologia cellulare e molecolare, di genetica, di biochimica e di anatomia patologica. L’insegnamento, affidato ad esperti del settore, renderà possibile la formazione di medici che possano spendere il titolo acquisito in campo clinico, di ricerca di base e di rapporti con istituzioni pubbliche e private.
Related Posts
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
11 Maggio 2022
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.
28 Aprile 2022
Smart working, dopo giugno solo il 15% delle imprese permetterà il lavoro a distanza in una città diversa dalla sede aziendale
Secondo un'indagine dell'Associazione italiana per la direzione del personale quasi 9 aziende su 10 sono disponibili ad utilizzare il lavoro da remoto dopo la deadline del 30 giugno. Solo il 15% però è disposto a far lavorare gli smartworker nelle loro città di origine. Una scelta che potrebbe penalizzare soprattutto i laureati del sud.
7 Aprile 2022