Gli umanisti del duemila si danno appuntamento a Sassoferrato (Ancona). Parte oggi la seconda giornata del XXX Congresso Internazionale degli studi Umanistici. Ieri il convegno inaugurale e l’avvio dei lavori, oggi una giornata fitta di appuntamenti.
Il prestigioso evento culturale, dal 1 al 4 luglio a Palazzo Oliva, celebra nella medesima circostanza ben tre anniversari: il trentennale del Congresso e i ventennali del Seminario di Alta Cultura e della Mostra delle Edizioni d’Arte numerate “Bartolo da Sassoferrato”.
Circa quaranta studiosi, provenienti da alcune fra le più prestigiose Università italiane, europee e americane, danno così vita ad un appuntamento di grande valenza culturale, che richiama ogni anno l’attenzione dei cultori delle scienze umanistiche.
Oggi sul tavolo dei lavori un seminario dedicato alla celebrazione del IV Centenario della nascita del grande pittore sassoferratese Giovan Battista Salvi e la presenza di autorevoli studiosi, quali Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Anna Cerboni Baiardi, Patrizia Cavazzini, Daniela Matteucci e Cecilia Prete.
Le lezioni, tenute da docenti universitari altamente qualificati (Gabriele Burzacchini, Ferruccio Bertini, Jean-Louis Charlet, Giancarlo Alessio), sono destinate a giovani laureati o laureandi particolarmente interessati alla tematica di volta in volta proposta e segnalati con lettera di presentazione dai docenti partecipanti al Congresso Internazionale di Studi Umanistici.
Organizzato, come di consueto, dall’Istituto Internazionale di Studi Piceni con la collaborazione del Comune di Sassoferrato, la manifestazione prevede, in occasione della cerimonia di chiusura la consegna delle borse di studio ai partecipanti al Seminario di Alta cultura. Come per le precedenti edizioni, gli atti del Congresso verranno raccolti in una pubblicazione.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022