L’automedicazione è un affare serio. Affare nel senso più capitalistico del termine. Gli Italiani, tanto per avere un’idea, versano alle industrie farmaceutiche 413,62 euro l’anno a testa. Un tesoro ragguardevole per un sistema di megaimprese che cerca comunque, come tutte le oligarchie, di espandersi sempre di più. Così si spiega – in parte – il proliferare delle giornate dedicate alla sensibilizzazione medica, o la martellante pubblicità di prodotti per i quali è bene “leggere sempre il foglio illustrativo”.
E’, in pratica, una corsa all’insicurezza. Una fabbrica di malattie che ha, come prodotto finito, il mal comune intero gaudio per pochi. Corsa che parte da lontano: oltre trent’anni fa, infatti, Henry Gadsen, pensionando direttore di Merck, megaindustria delle medicine, disse: “Sogniamo di produrre farmaci per le persone sane”. Da allora, molta della vita dei cittadini è stata medicalizzata: l’invecchiamento, ad esempio, o la gravidanza, ma anche la crescita e – pure – la sessualità.
Scriviamo una proporzione: una recente ricerca svolta negli USA quantifica nel 3,9% dell’intera spesa sanitaria annuale l’impatto della medicalizzazione di situazioni non trattate fino a qualche decina di anni or sono come la timidezza, le disfunzioni erettili o la calvizie. Adesso, nella nostra proporzione sostituiamo il termine “Stati Uniti” con “Italia”. Il risultato di quel 3.9% fa 4 miliardi di euro. Potremmo spenderli meglio?
Related Posts
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender
16 Maggio 2022
Mascherine a scuola, cresce il fronte di chi vorrebbe toglierle subito: “Con questo caldo un’inutile crudeltà verso gli studenti”
Il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso (Lega) chiede al ministro Speranza di intervenire per modificare i protocolli e togliere l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione a scuola viste anche le temperature record di questi giorni. Anche le associazioni dei genitori chiedono la revoca ma gli esperti frenano: "E' ancora presto".
16 Maggio 2022
Scopre che lo stage non è pagato e danneggia il bar dove ha lavorato gratis per una settimana
E' successo in un locale di Tirrenia in Toscana: un giovane ragazza è andata su tutte le furie dopo essersi resa conto che per il suo impiego non era previsto né uno stipendio, né un rimborso spese. La titolare del bar adesso valuterà se denunciarla per danneggiamento.
16 Maggio 2022