Cultura, al via oltre 500 nuove assunzioni: archeologi, bibliotecari, restauratori

Archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, storici dell’arte, archelogi: il bando scade il 9 dicembre

“Nuove energie per il ministero della Cultura: con il bando per oltre 500 funzionari tecnici dei beni culturali cominciamo a lavorare per rafforzare la pianta organica”, ad annunciarlo è il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che ha aperto a un aumento del personale che opera nel suo dicastero. “Le porte dell’amministrazione si aprono così all’immissione in ruolo di professionisti altamente specializzati, che porteranno linfa vitale nella tutela e nella valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano – ha aggiunto il ministro –. Auguro in bocca al lupo a quei tanti giovani che si cimenteranno in questa prova: c’è bisogno di voi”.

Il bando

Il bando del concorso è già stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale e sul sito del ministero, dove si precisa che le posizioni aperte sono esattamente 518. Si tratta di un concorso per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione – a tempo pieno e indeterminato – di personale non dirigenziale. La ripartizione delle posizioni aperte è la seguente: 268 nuovi posti da funzionario archivista di Stato, 130 posti da bibliotecario, 15 posti da restauratore conservatore, 32 posti da architetto, 35 posti da storico dell’arte, 20 posti da archeologo, 8 posti da paleontologo, 10 demoetnoantropologo. Il termine ultimo per presentare la domanda – esclusivamente per via telematica – scatta alle 23:59 del 9 dicembre. Tutti gli aggiornamenti sul bando saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito del ministero.

LEGGI ANCHE:

Total
42
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Pnrr, Meloni: "Ritardi, serve ulteriore sforzo". Cosa prevede il piano per l'Istruzione

Next Article

Prof rifiuta il tema di uno studente trans: "Per me sei una donna e non un uomo"

Related Posts