Professore ordinario in una delle più prestigiose univeristà al mondo ma un semplice “tecnico” per il sistema accademico italiano. E’ l’esperienza che ieri, ospite della trasmissione “Otto e mezzo” su La7, ha raccontato il microbiologo Andrea Crisanti. “Quando ero professore ordinario all’Imperial College di Londra, la terza università migliore al mondo – ha detto non senza polemica – in Italia ero solo un tecnico perché non sono mai riusciti a vincere un concorso, per anni e anni. Ho dovuto addirittura fare causa per poter sbloccarne uno“. Una testimonianza che ha aperto un dibatitto sul riconoscimento della meritocrazia all’interno degli atenei italiani e nel nostro sistema di ricerca.
Related Posts
L’Erasmus diventa ancora più inclusivo. Fiacco (Inapp): “L’obiettivo è ampliare ancora di più la platea dei partecipanti con minori opportunità”
Le tre agenzie Inapp, Indire e Aig si sono incontrate a Roma con alcuni rappresentanti del mondo scolastico e delle associazioni
4 Dicembre 2023
L’educazione affettiva a scuola diventa realtà. Valditara: “Finanziamento da 15 milioni di euro”
I gruppi di lavoro rimarranno facoltativi durante il periodo di sperimentazione. L'obbligo avverrà in un secondo momento.
22 Novembre 2023
Proposta di matrimonio a scuola tra insegnanti: coinvolti gli studenti
I ragazzi hanno consegnato alla loro docente piccoli mazzi di rose rosse
17 Novembre 2023
Ecco il nuovo polo didattico dell’Università Tor Vergata. Ghiron: “Elemento di sviluppo del futuro”
Il complesso potrà ospitare 1500 studenti e sarà ecosostenibile
16 Novembre 2023