Come giudicare se un matrimonio durerà? Secondo una ricerca australiana non contano tanto fattori prevedibili come livelli di istruzione compatibili o simili interessi religiosi, quanto i ‘vizi’ (o la loro assenza): in particolare fumo e alcool. Lo studio dell’Università nazionale di Canberra, presentato alla conferenza dell’Australian Population Association, indica che le coppie in cui entrambi fumano oppure non fumano, o consumano quantità simili di alcool, hanno molte meno probabilità di separarsi.
I ricercatori, guidati dalla demografa Rebecca Kippen, hanno studiato le relazioni e le caratteristiche di quasi 2.500 coppie fra il 2001 e il 2007. Fra i fattori che più conducono al fallimento dei matrimoni, vi sono: la differenza di età, il desiderio o meno di avere figli e le esigenze di lavoro.
La probabilità di divorzio è due volte maggiore quando l’età del marito supera di 9 anni o più quella della moglie, oppure quando il marito è più giovane di due anni o più. Si raddoppia il rischio di separazione anche quando la moglie ha un desiderio assai più forte di avere figli.
I fattori dominanti risultano però essere il bere e il fumare. Se una persona fuma e l’altra no, il rischio di separazione aumenta del 75-90% rispetto a coppie di non fumatori. Simile rischio se la moglie beve molto più del marito, ma la ricerca non esamina le cause del consumo di alcool. «È possibile che la moglie beva perché il matrimonio va male», osserva la dottoressa Kippen.
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022