Nell’ottica di una campagna di potenziamento, l’ispettorato direzionale di Napoli è alle prese con la selezione di cento nuovi agenti da inserire nelle sedi di Napoli, Caserta, Castellamare di Stabia. L’identikit del candidato ideale è il seguente: in possesso di diploma o laurea e d’età compresa tra i 24 e i 45 anni. Ma non basta: sono necessari un forte orientamento al risultato e buone doti relazionali.
La ricerca, che sarà aperta per tutto il mese di novembre, è rivolta principalmente a coloro che possono garantire di avere un domicilio o la residenza nelle zone di Napoli, Caserta e province. Ai candidati selezionati, dopo un percorso formativo gratuito finalizzato all’iscrizione al registro degli intermediari di assicurazione, sarà data la possibilità di crescere all’interno dell’organizzazione e la concreta possibilità di diventare dipendenti.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum via posta ordinaria, al seguente indirizzo: Alleanza (selezione area mangaer) via Ponte di Tappia 47, 80133 Napoli. Oppure, in alternativa, via fax al numero 0262367095. O ancora alla seguente email: [email protected]
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022