Oggi, 15 novembre, si apre alle ore 17.00, il dibattito sui giovani presso la Rassegna della Microeditoria a Chiari, in provincia di Brescia, sul tema annoso del lavoro: AAA Diritto al futuro cercasi insieme -la strada accidentata dei giovani italiani tra frustrazione, fuga e riscossa.
Relatori del dibattito, Alessandro Rosina, docente di Demografia all’Università Cattolica di Milano e co-autore del saggio Non è un paese per giovani, insieme alle giornalista Elisabetta Ambrosi, Sergio Nava, giornalista che collabora con Radio 24 e autore del libro La fuga dei talenti e Eleonora Voltolina, diretore responsabile del giornale digitale La Repubblica degli stagisti.
Spazio di riflessione e comunicazione sulla situazione lavorativa dei giovani in cerca di una propria definizione professionale e sociale.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
Giovani italiani divisi tra Neet e piccoli imprenditori: in entrambi i campi abbiamo il record europeo
Rilevazione di Confartigianato sulla situazione lavorativa dei giovani nel nostro Paese. Ci sono 123.321 imprese artigiane con a capo un under 35 ma il rovescio della medaglia è rappresentato dal 23% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studia e non lavora. In Campania e in Calabria sono 1 su 3. "Le aziende fanno fatica a trovare lavoratori con competenze digitali e green".
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022