Mancano pochi giorni alla pubblicazione dei bandi per il concorso scuola che porterà in cattedra oltre 63 mila docenti in tutta Italia e le indiscrezioni sulla ripartizione dei posti continuano a diffondersi. Stando a quanto riporta il quotidiano Il Sole 24 Ore, una consistente fetta delle cattedre messe a disposizione, circa 10 mila, sarà destinata al reclutamento di nuovi professori di Lettere, mentre appena 5 mila saranno i nuovi prof di Matematica e Fisica.
Una nuova ondata di docenti in discipline umanistiche, dunque, 10 mila posti, circa il 17% del totale stando alle ultime indiscrezioni, dei quali 3.400 destinati agli esperti linguistici, settore su cui il ministro Giannini ha più volte ribadito di voler puntare forte. Un piccolo contingente, di circa 500 unità, dovrebbe poi essere riservato ai docenti di italiano come lingua straniera, la nuova classe di concorso (A23) appena approvata dal Consiglio dei ministri.
Appena 3.400, invece, saranno i docenti di Matematica inseriti nelle scuole medie inferiori, ai quali si aggiungeranno i 1.700 insegnanti di Matematica e Fisica che confluiranno nelle classi delle superiori.
Related Posts
Dispersione scolastica e criminalità, chi lascia la scuola ha un rischio 15 volte più alto di ricevere una denuncia
Una ricerca dal Regno Unito rivela che l’inclusione scolastica diventa anche prevenzione sociale
20 Marzo 2025
Istat: aumentano gli alunni con disabilità. +75mila in 5 anni
Un +6% rispetto al precedente anno scolastico e un +26% negli ultimi cinque anni. Oltre 15mila studenti con disabilità (cioè il 4,2% del totale) non ricevano l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione di cui avrebbero bisogno
19 Marzo 2025
Arresto per chi aggredisce gli insegnanti, Valditara: “Proposta in Cdm”
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato una nuova misura contro le aggressioni al personale scolastico. Durante un…
17 Marzo 2025
Pubblicità e videogiochi a scuola: il registro elettronico diventa un caso
Nel mirino la app usata dalla maggior parte degli istituti. Arriva lo stop del ministro Valditara: "Valuteremo l’utilizzo di un software unico nazionale e gratuito"
17 Marzo 2025