Dopo gli annunci degli scorsi mesi, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha pubblicato i bandi per la copertura di 500 posti da funzionario destinati a laureati.
Nello specifico, i posti disponibili per profilo professionale sono i seguenti:
– 5 posti – profilo professionale di Funzionario Antropologo;
– 90 posti – profilo professionale di Funzionario Archeologo;
– 130 posti – profilo professionale di Funzionario Architetto;
– 95 posti – profilo professionale di Funzionario Archivista;
– 25 posti – profilo professionale di Funzionario Bibliotecario;
– 5 posti – profilo professionale di Funzionario Demoetnoantropologo;
– 30 posti – profilo professionale di Funzionario della Promozione e Comunicazione;
– 80 posti – profilo professionale di Funzionario Restauratore;
– 50 posti – profilo professionale di Funzionario Storico dell’Arte.
Possono partecipare alle selezioni i candidati in possesso di cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’UE o extra comunitaria, secondo quanto previsto dall’articolo 38 del decreto legislativo n. 165 del 2001; con età non inferiore ai 18 anni; in possesso di laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea, nelle discipline richieste per ciascun profilo professionale, o titoli di studio equiparati ed equipollenti, che abbiano diplomi di specializzazione, o dottorati di ricerca, o master universitari e / o qualifiche e / o esperienza professionale in linea con quanto richiesto per ciascuna figura.
A seconda del profilo prescelto, inoltre, i candidati dovranno dimostrare di aver ottenuto titoli di studio in linea con la posizione per cui si concorre; nello specifico:
archeologi – laurea in archeologia o titoli equipollenti, con diploma di specializzazione, dottorato o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale, oppure laurea in discipline relative ai beni culturali, con specializzazione in archeologia o equivalente;
antropologi – laurea in antropologia culturale, o biologia, o scienze della natura, o titoli equipollenti conseguiti con percorso formativo attinente il profilo professionale di antropologo, con diploma di specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale, oppure laurea in materie attinenti al patrimonio culturale, con diploma di specializzazione in antropologia o equivalente;
architetti – laurea in architettura, architettura del paesaggio o titoli equipollenti, con specializzazione o master universitario di secondo livello di durata biennale o dottorato di ricerca in materie attinenti il patrimonio culturale, o titoli equipollenti, e abilitazione all’esercizio della professione di Architetto;
archivisti – laurea in archivistica e biblioteconomia, con diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti il patrimonio culturale, oppure diploma delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il MIBACT, o titoli equipollenti, oppure, in alternativa, laurea in qualsiasi disciplina, con diploma della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o delle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del MIBACT, o titoli equipollenti, oppure dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente;
bibliotecari – laurea in archivistica e biblioteconomia, con diploma di specializzazione oppure dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti il patrimonio culturale o diploma delle scuole di alta formazione e di studio del MIBACT o titoli equipollenti, oppure laurea in qualsiasi disciplina, con diploma di specializzazione in beni archivistici e librari o titoli equipollenti, o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in biblioteconomia o beni librari o equivalente;
demoetnoantropologi – laurea in antropologia culturale o titoli equipollenti, con specializzazione, dottorato, master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale, oppure laurea nell’ambito dei beni culturali, con diploma di specializzazione, dottorato o master universitario di secondo livello di durata biennale in demoetnoantropologia o equivalente;
esperti di promozione e comunicazione – laurea in qualsiasi disciplina, con diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale, in materie attinenti la promozione delle politiche culturali, l’economia dell’arte e della cultura, la gestione del patrimonio culturale e / o la comunicazione, oppure con esperienza professionale di almeno 36 mesi in attività lavorative attinenti la promozione delle politiche culturali, l’economia dell’arte e della cultura, la gestione del patrimonio culturale e / o la comunicazione, presso le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, o soggetti privati;
restauratori – laurea in conservazione e restauro dei beni culturali o diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in restauro delle Accademie di Belle Arti o diploma delle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, l’Opificio delle pietre dure e l’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, o titoli equipollenti, oppure riconoscimento della qualifica di restauratore ai sensi dell’articolo 182 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, e successive modifiche;
storici dell’arte – laurea in storia dell’arte o titoli equipollenti, con diploma di specializzazione, dottorato o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale, oppure laurea in discipline relative al patrimonio culturale, con specializzazione, dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in storia dell’arte o equivalente.
I candidati verranno sottoposti ad una prova preselettiva tramite test per la verifica delle conoscenze di base; coloro che risulteranno idonei accederanno alla prova teorica scritta e a quella pratica scritta; superato questo scoglio, verranno valutati in base ai titoli presentati ed infine accederanno alla prova finale orale.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 30 giugno 2016. Le candidature vanno presentate attraverso l’apposito form online che sarà attivo a partire dal 30 maggio 2016. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del MiBACT.
A questi link, invece, potete scaricare i bandi ufficiali per ogni singolo profilo professionale:
Antropologi
Archeologi
Architetti
Archivisti
Bibliotecari
Demoetnoantropologi
Funzionari per la promozione e la comunicazione
Restauratori
Storici dell’arte
Related Posts
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025
Inflazione, Istat: nel paniere 2025 entrano cono gelato e topper materasso. Ancora Fuori il necessario per la scuola
Aumentano i prodotti alimentari: ne figurano 1.923 contro 1.915 nel 2024. Tra le new entry anche gli shorts e lo speck
4 Febbraio 2025
Concorso polizia penitenziaria 2025: 3.246 posti, requisiti e domanda
Pubblicato il bando per il reclutamento di 2.952 uomini e 294 donne da inquadrare come allievi agenti nelle carceri. La domanda scade il 14 febbraio
3 Febbraio 2025
Meno giorni di lavoro, stesso stipendio. Nel Regno Unito duecento aziende scelgono la settimana corta
Joe Ryle, direttore della campagna della 4 Day Week Foundation: "La settimana lavorativa di cinque giorni è stata inventata 100 anni fa ed è ormai inadeguata"
30 Gennaio 2025