Una musica che si fa sentire, perché europea e auto celebrativa. Dovrebbe risuonare in realtà in tutta Milano, ma sabato 21 giugno il luogo deputato ad accogliere concerti, dj set e festeggiamenti è un’area molto verde e poco metropolitana. La II edizione della Festa della Musica (presentata dall’associazione culturale Music Priority e l’etichetta 11numberecords) ha come alleati un verde luogo decentrato, parco Lambro, e un insolito e perfetto palco dove si confrontano i big della musica.
Dalle 10 del mattino alle 2 di notte, gli spazi del parco ospitano il variegato e multiforme universo delle sonorità elettroniche, vera frontiera musicale sempre più diffusa e “praticata” da una vasta fetta di pubblico in tutto il mondo. Il sound elettronico italiano e l’incessante, instancabile e portentosa produzione dei dj non hanno avuto limiti per far rimbombare musica e parole. Un modo per raggiungere i cugini europei del Sonar di Barcellona e festeggiare con loro la giornata europea della musica, all’insegna della contaminazione di stili, linguaggi e strumenti senza barriere di generi e stili.
Una data ormai celebrata da più di 80 paesi in tutto il mondo, con imponenti manifestazioni costellate di concerti, dj set e performance di video arte. La line up a Milano è di tutto rispetto con Claudio Coccoluto e Leo Mas a capitanare una lunga lista di deejay.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".