Una musica che si fa sentire, perché europea e auto celebrativa. Dovrebbe risuonare in realtà in tutta Milano, ma sabato 21 giugno il luogo deputato ad accogliere concerti, dj set e festeggiamenti è un’area molto verde e poco metropolitana. La II edizione della Festa della Musica (presentata dall’associazione culturale Music Priority e l’etichetta 11numberecords) ha come alleati un verde luogo decentrato, parco Lambro, e un insolito e perfetto palco dove si confrontano i big della musica.
Dalle 10 del mattino alle 2 di notte, gli spazi del parco ospitano il variegato e multiforme universo delle sonorità elettroniche, vera frontiera musicale sempre più diffusa e “praticata” da una vasta fetta di pubblico in tutto il mondo. Il sound elettronico italiano e l’incessante, instancabile e portentosa produzione dei dj non hanno avuto limiti per far rimbombare musica e parole. Un modo per raggiungere i cugini europei del Sonar di Barcellona e festeggiare con loro la giornata europea della musica, all’insegna della contaminazione di stili, linguaggi e strumenti senza barriere di generi e stili.
Una data ormai celebrata da più di 80 paesi in tutto il mondo, con imponenti manifestazioni costellate di concerti, dj set e performance di video arte. La line up a Milano è di tutto rispetto con Claudio Coccoluto e Leo Mas a capitanare una lunga lista di deejay.
Related Posts
Mangiano muffin alla cannabis: 90 studenti ricoverati in ospedale
E' successo a Pulamadibogo, centro a nord-ovest di Pretoria in Sudafrica. I dolci sono stati acquistati dai bambini di una scuola primaria da alcuni venditori ambulanti che sono stati arrestati con l'accusa di tentato omicidio.
22 Settembre 2023
Covid a scuola, si va verso l’esclusione dei positivi asintomatici dalle lezioni se in classe ci sono soggetti fragili
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, conferma che la linea del Governo è quella di non introdurre nuove limitazioni ma di cercare di tutelare i soggetti più fragili presenti a scuola. Per questo ci dovrebbe prevedere l'obbligo per i positivi asintomatici di non andare a scuola in base al contesto sanitario del gruppo classe.
22 Settembre 2023
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023