Partirà domani, 21 maggio, la seconda conferenza internazionale sull’influenza delle tecnologie d’informazione e comunicazione nella vita quotidiana dal titolo “Human System Interaction”. L’evento internazionale si terrà da giovedì 21, a partire dalle 9, a sabato 23 maggio, nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania (edificio per la Didattica).
Durante la Human System Interaction (Hsi ’09) si parlerà di un tema quanto mai attuale, ovvero come la tecnologia, elemento oramai onnipresente nelle nostre vite, influenza tutte le attività quotidiane. L’interazione fra le tecnologie Ict (Information and Communication Technologies) e il vivere di tutti i giorni è un fattore da tenere molto in considerazione in quanto tutte le più comuni attività, dallo studio al lavoro, agli spostamenti sono in qualche modo supportate dalle tecnologie Ict.
L’analisi di come queste risorse possano essere utilizzate al meglio e in modo responsabile è, quindi, il tema su cui verterà la tre giorni presso l’ateneo di Catania, che vedrà la partecipazione di numerosi paesi (oltre 15) che, nelle diverse sessioni organizzate in parallelo, mostreranno e spiegheranno al pubblico le loro ultime ricerche nel campo dell’interazione Uomo-Sistema.
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022