Èuno dei medici più desiderati e ai quali si ricorre più volentieri. Ogni ragazza ha pensato almeno una volta nella vita di rivolgersi a questo specialista anche solo per una “chiacchierata” su quei “difetti” estetici che proprio non vanno giù! Così lo abbiamo sentito per voi su mastoplastica, rinoplastica e otoplastica. Ma attenzione: per le minorenni oggi avere un seno “nuovo” è un sogno da rimandare.
MASTOPLASTICA ADDITIVA
In Italia è sicuramente l’intervento più desiderato ma anche il meno richiesto rispetto al panorama americano, dove nel 2015 risulta l’operazione più diffusa tra le americane. Il governo italiano ha comunque preferito legiferare anche in questo campo, mettendo il divieto alle under 18 di sottoporsi ad interventi di mastoplastica additiva! Il perché lo spiegano bene gli specialisti del settore che sottolineano come spesso a 18 anni la mammella non ha ancora raggiunto il suo pieno sviluppo ed è quindi fortemente sconsigliato l’introduzione di un corpo estraneo, come una protesi. Prima dell’intervento, lo specialista può richiedere la consulenza di uno psicologo, come nei casi in cui si intravede la presenza di un disturbo dismorfofobico, ovvero di una alterazione della percezione di se stesso e di una persistente insoddisfazione del proprio aspetto. Quando farla? Dai 18 ai 20 anni lo sviluppo del seno dovrebbe essere completato. Ci si può ricorrere in caso di patologie al seno o per modificarlo esteticamente. L’intervento deve comunque essere programmato prima e la paziente deve essere ben informata sui rischi e le possibili complicazioni. Quali rischi? L’intervento, nonostante l’utilizzo di antidolorifici, potrebbe essere doloroso, specialmente nel caso in cui la protesi venga messa sotto il muscolo. Ma questo dipende dalla caratteristica morfologica della mammella della paziente. L’intervento non dovrebbe durare più di un’ora. E il post intervento? Per un mese bisogna fare attenzione a: esporsi al sole, guidare, alzare pesi, fare attività fisica, sollecitare troppo i muscoli pettorali. I tempi di recupero vanno da una settimana a dieci giorni. Per un mese bisogna fare attenzione a: esporsi al sole, guidare, alzare pesi, fare attività fisica, sollecitare troppo i muscoli pettorali.
OTOPLASTICA
In realtà “da manuale” si consiglia di eseguirla in età prescolare. Avere delle orecchie a ventola a volte importanti implica un pesante coinvolgimento anche a livello psicologico. Quando farla. Dai 5/6 anni si può tranquillamente ricorrere al chirurgo L’intervento e i rischi. L’intervento non è doloroso e può durare al massimo un’ora e mezza Il post intervento. La convalescenza si svolge a casa e di solito non dura più di una settimana. Per i più piccoli si preferisce monitorarli per una notte in ospedale Tempo di recupero. Una settimana A cosa fare attenzione. Agli urti. Si consiglia quindi di sospendere l’attività fisica per un mese.
RINOPLASTICA
Spesso ci si ricorre per un disturbo funzionale del naso, quindi dovendo intervenire sul ripristino delle vie respiratorie si preferisce agire anche a livello estetico. Il naso infatti anche da un punto di vista estetico ricopre un ruolo centrale nella fisionomia del nostro volto. Quando farla. Di solito si consiglia di eseguire l’intervento dopo i 18 anni, se non ci sono traumi o disfunzioni respiratorie L’intervento e i rischi. L’intervento non è doloroso, ma può essere fastidioso per l’utilizzo dei tamponi post- intervento Il post intervento. La convalescenza si svolge a casa e di solito non dura più di una settimana Tempo di recupero. Una settimana/dieci giorni A cosa fare attenzione. Agli urti. Si consiglia quindi di sospendere l’attività fisica per un mese.
Related Posts
La Sapienza prima al mondo per gli studi classici ma l’Italia è fuori dalla top 100 dei migliori atenei
Secondo la classifica 2025 di QS World University Rankings by Subject l'ateneo romano mantiene il primato nella speciale classifica ma in quella globale le università italiane arrancano: il Politecnico di Milano è in 111esima posizione.
12 Marzo 2025
Test Medicina, la riforma è legge: addio al numero chiuso
La selezione si sposta di sei mesi: potrà proseguire solo chi supera gli esami con i punteggi migliori
11 Marzo 2025
Università di Viterbo, inaugurato l’anno accademico. Laurea honoris causa a Don Mazzi
La cerimonia si è svolta presso il Teatro dell'Unione di Viterbo. Cori, saluti istituzionali e una Lectio Magistralis del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini
7 Marzo 2025
Addio a test a crocette e numero chiuso a Medicina. Bernini: “Rivoluzione copernicana”
La ministra dell'Università e della Ricerca conferma che l'ingresso a Medicina "non sarà un test rimandato, né un test a crocette, ma saranno esami di profitto"
5 Marzo 2025