I sette commissari sono:
· Sergio Benedetto, Ordinario di Trasmissione di dati al Politecnico di Tornino, è un’autorità internazionale nel campo delle Telecomunicazioni. Ha diretto grandi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale;
· Andrea Bonaccorsi, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Pisa, autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di livello internazionale a cui sono state assegnati elevati punteggi nei più noti indicatori bibliometrici;
·Massimo Castagnaro, Ordinario di Patologia Generale e Anatomia Patologica veterinaria all’Università di Padova. E’ membro del Consiglio Superiore di Sanità, ha una comprovata esperienza nella direzione di strutture di elevata complessità quali il Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria dell’Università di Padova;
· Stefano Fantoni, autorità scientifica a livello mondiale nel campo della Fisica Nucleare. Direttore della SISSA dal 2004 al 2010, vanta un’esperienza diretta nella valutazione dell’università e della ricerca in Europa e in Italia e competenze nei processi di trasferimento tecnologico;
· Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Direttore della U.O.C. Laboratorio di Generica Medica del Politecnico Universitario di Tor Vergata. Attualmente è Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e docente in qualità di Adjunct Professor presso l’University of Arkansas for Medical Sciences, Little Rock (USA);
· Fiorella Kostoris, Ordinario di Politica economica all’Università di Roma “La Sapienza”. Significativa la sua esperienza in ambito valutativo. E’ membro del board del CIVR, è National Project Manager del Comitato per lo Studio di Valutazione degli Apprendimento degli Studenti Universitari e della Qualità della Didattica dei docenti (AHELO) creato dall’OCSE e dal 2009 membro del Panel di Revisione dello European Research Council (ERe) crato dalla Commissione Europea;
· Luisa Ribolzi, Ordinario di Sociologia dell’educazione e della famiglia presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Dal 2006 è rappresentante per l’Italia al Consiglio Direttivo dell’OCSE/CERI. E’ attualmente membro del Comitato Scientifico Internazionale per l’elaborazione delle linee strategiche relative alla costruzione di un sistema nazionale di valutazione.
Related Posts
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
Educazione sessuale a scuola, l’Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo Cipro e Polonia
Il nostro Paese è uno degli ultimi in Europa a non prevedere l'educazione sessuale come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Con noi ci sono Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Nel Lazio raccolte 35mila firme in pochi giorni per chiederne l'introduzione.
30 Gennaio 2023
Lezioni al gelo, caso di ipotermia all’università: studentessa portata in ospedale con le labbra viola
E' successo in un'aula dell'Università di Palermo durante una lezione per diventare insegnate di sostegno: "Andiamo in aula con le tute da sci". E intanto a Bordighera studenti in sciopero contro le basse temperature che si registrano in classe.
30 Gennaio 2023