“L’Università ha il dovere – non è un’opzione, è un dovere – di essere migliore, di rappresentare ‘la città del sole’, per dare ai giovani la consapevolezza che un paese migliore, che un futuro migliore è possibile”: con queste parole il Magnifico Rettore Fulvio Esposito, ha dichiarato ufficialmente aperto il 673° Anno Accademico dell’Università di Camerino.
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico si è svolta ieri 3 dicembre a Camerino presso il Teatro “Filippo Marchetti”, alla presenza di Ferruccio De Bortoli, Direttore de Il Sole 24Ore, maggiore quotidiano economico nazionale.
L’evento si è aperto con l’intervento del Direttore Amministrativo Luigi Tapanelli, che ha ricordato il 50° anniversario della statizzazione dell’Università di Camerino, avvenuta nel marzo del 1958.
“Mi piace pensare – ha sottolineato Tapanelli – che sia di buon auspicio la coincidenza che, proprio nel 50mo anniversario della statizzazione, i componenti dell’attuale Senato Accademico, nella seduta del 26 novembre scorso, abbiano approvato all’unanimità il nuovo Statuto dell’Università. Successivamente alla statizzazione, il nostro Ateneo ha conosciuto un trend di costante crescita: sono certo che il nuovo assetto di governance contribuirà ancor più a migliorare efficienza e qualità dei servizi che costituiscono le fondamenta di questa crescita”.
Sono seguiti poi gli interventi del Presidente del Consiglio degli Studenti Angelo Antognozzi, del rappresentante del personale tecnico-amministrativo Mario Tesauri, del rappresentante del personale docente Carlotta Latini, del rappresentante dei dottorandi stranieri Ting Yu. In programma anche la comunicazione della portavoce del movimento studentesco No133 Camerino, Ambra Tosto.
È stata poi la volta della relazione del Rettore Esposito e dell’intervento di De Bortoli.
Al termine della cerimonia Unicam ha vissuto un altro importante evento: la nascita ufficiale di “WebRadioUnicam”, la radio web d’Ateneo fatta dagli studenti per gli studenti.
WebRadioUnicam ha preso il via dal progetto “Unyonair” di Radio24, quindi per il taglio del nastro non poteva esserci persona migliore se non il direttore del Sole 24Ore Ferruccio De Bortoli.
Related Posts
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022