“L’Università ha il dovere – non è un’opzione, è un dovere – di essere migliore, di rappresentare ‘la città del sole’, per dare ai giovani la consapevolezza che un paese migliore, che un futuro migliore è possibile”: con queste parole il Magnifico Rettore Fulvio Esposito, ha dichiarato ufficialmente aperto il 673° Anno Accademico dell’Università di Camerino.
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico si è svolta ieri 3 dicembre a Camerino presso il Teatro “Filippo Marchetti”, alla presenza di Ferruccio De Bortoli, Direttore de Il Sole 24Ore, maggiore quotidiano economico nazionale.
L’evento si è aperto con l’intervento del Direttore Amministrativo Luigi Tapanelli, che ha ricordato il 50° anniversario della statizzazione dell’Università di Camerino, avvenuta nel marzo del 1958.
“Mi piace pensare – ha sottolineato Tapanelli – che sia di buon auspicio la coincidenza che, proprio nel 50mo anniversario della statizzazione, i componenti dell’attuale Senato Accademico, nella seduta del 26 novembre scorso, abbiano approvato all’unanimità il nuovo Statuto dell’Università. Successivamente alla statizzazione, il nostro Ateneo ha conosciuto un trend di costante crescita: sono certo che il nuovo assetto di governance contribuirà ancor più a migliorare efficienza e qualità dei servizi che costituiscono le fondamenta di questa crescita”.
Sono seguiti poi gli interventi del Presidente del Consiglio degli Studenti Angelo Antognozzi, del rappresentante del personale tecnico-amministrativo Mario Tesauri, del rappresentante del personale docente Carlotta Latini, del rappresentante dei dottorandi stranieri Ting Yu. In programma anche la comunicazione della portavoce del movimento studentesco No133 Camerino, Ambra Tosto.
È stata poi la volta della relazione del Rettore Esposito e dell’intervento di De Bortoli.
Al termine della cerimonia Unicam ha vissuto un altro importante evento: la nascita ufficiale di “WebRadioUnicam”, la radio web d’Ateneo fatta dagli studenti per gli studenti.
WebRadioUnicam ha preso il via dal progetto “Unyonair” di Radio24, quindi per il taglio del nastro non poteva esserci persona migliore se non il direttore del Sole 24Ore Ferruccio De Bortoli.
Related Posts
AI, l’Università di Torino la fornirà ai docenti: “Vietarla? Impossibile. Si userà per lezioni, esami e tesi”
Accordo con Open Ai e Microsoft. Da fine febbraio l’ateneo ha distribuito 600 licenze: "Ne va trasmesso invece, anche agli studenti, l'uso efficace ed etico per prepararsi al futuro"
26 Marzo 2025
Regala 120mila euro a un ragazzo per l’università: lui li investe in criptovalute
Una donna settantenne, medico in pensione e nota per il suo impegno filantropico, ha aiutato un giovane studente…
26 Marzo 2025
Trump taglia la ricerca: l’Ue pensa a un passaporto speciale per chi lascerà gli USA
Eurodoc a Corriereuniv.it: “La controfuga dei cervelli non è ancora un trend ma è plausibile che ci sarà"
25 Marzo 2025
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025