L’Università di Camerino si è guadagnata la medaglia di bronzo alle Olimpiadi Italiane di Informatica 2008. A salire sul terzo gradino del podio però, non è stato un iscritto dell’ateneo ma un frequentante dell’ITIS di Recanati. Si chiama Roberto Domedella e per affrontare le gare con successo, fino al traguardo della finale nazionale, si è “allenato” presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’UniCam. E non è stato di certo l’unico, visto che assieme a lui hanno partecipato alle lezioni di docenti esperti un nutrito gruppo di studenti delle scuole superiori.
Tanti gli iscritti a questa edizione 2008, all’incirca 14 mila, e 80 i finalisti che si sono dovuti cimentare nella risoluzione di problemi con il computer.
L’iniziativa è stata patrocinata dall’Unesco e promossa in Italia da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – insieme al Ministero della Pubblica Istruzione .
“Siamo davvero soddisfatti – ha affermato il professor Flavio Corradini, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica di Unicam – di aver allenato, grazie ai nostri “coach” di primordine, una squadra davvero competitiva. L’informatica di Unicam è ormai un punto di riferimento consolidato per tutto il territorio regionale e non solo. Ci riempie di orgoglio poter partecipare anche a questo genere di iniziative, che permettono un approccio diverso dal solito con gli studenti delle scuole superiori e costituiscono, in ogni caso una seria opportunità di formazione ad alto livello”.
Related Posts
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023
Solo tre università italiane tra le prime 200 al mondo: anche la classifica di The Times ci snobba
L'Università di Bologna, la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma sono gli unici atenei italiani a guadagnare i primi duecento posti del World University Rankings 2024. Confermata la leadership di Oxford e Stanford. Considerevole balzo in avanti dell'ateneo pisano che ha scalato 15 posizioni in un anno.
27 Settembre 2023