Inaugurato a Villa Cambiaso il Laboratorio Informatico per la Ricerca e l’Innovazione. L’allestimento è stato realizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e da Datasiel, l’azienda informatica della Regione Liguria.
L’iniziativa si muove nel solco della proficua collaborazione tecnologica avviata da anni tra le due realtà, rivolta a favorire – attraverso processi formativi di alta qualità – la diffusione della cultura d’impresa e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il mondo della ricerca universitaria fa sistema con quello delle aziende e in particolare con Datasiel, che, forte delle proprie competenze sui diversi aspetti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e motore per la diffusione e lo sviluppo delle tecnologie sul territorio, offre il proprio supporto alla Facoltà di Ingegneria nella progettazione, realizzazione di progetti ad alto valore tecnologico, dando vita ad un vero e proprio “incubatore di know-how”.
Una Convenzione Quadro (del 2005, durata otto anni) ha sancito come obiettivi condivisi la promozione e attivazione di “progetti ed azioni per l’uso di nuove tecnologie di comunicazione”, nonché la realizzazione di programmi di formazione specializzata, la ricerca continua di nuove metodologie e forme di insegnamento, la ricerca di nuovi sistemi e apparecchiature.
Nell’ambito di questa convenzione, è stato aperto il nuovo Laboratorio Tecnologico per la Ricerca e l’Innovazione, con 36 postazioni di lavoro dotate di notebook di altissimo livello qualitativo e tecnologico e che sarà utilizzato nell’ambito dei diversi corsi di laurea della facoltà.
“Datasiel e la Facoltà di Ingegneria operano in perfetta sinergia da alcuni anni” dichiarano Gianni Vernazza, preside di Ingegneria e Enrico Castanini, direttore generale di Datasiel, “abbiamo elaborato insieme una serie di iniziative congiunte, una delle quali vede oggi la luce con nostra grande soddisfazione. Per il 2008 abbiamo tra l’altro in cantiere altre due importanti realizzazioni: l’adeguamento tecnologico dell’Aula Magna e un innovativo impianto di video-sorveglianza dotato di telecamere ‘intelligenti’ in via dell’Opera Pia.”
Vista la particolare attenzione che Datasiel dimostra per le ricadute anche sociali della propria presenza ed azione sul territorio, è stato concordato che il progetto pilota sarà la realizzazione di un corso, finalizzato al superamento del digital divide e indirizzato agli studenti dell’Università della Terza Età che si propone di sviluppare negli anziani un atteggiamento positivo nei confronti dello strumento informatico.
In particolare il corso sarà rivolto a rendere accessibili servizi disponibili attraverso internet e che hanno un particolare valore per gli anziani, in quanto possono contribuire ad alleviare i limiti di mobilità dovuti a problemi di salute, a difficoltà di uso di mezzi di trasporto pubblici o privati, a luoghi di residenza disagiati. Si tratta di servizi disponibili sui portali degli Enti Pubblici e di servizi bancari e postali, della gestione dei contratti di utenza con aziende telefoniche o energetiche e di acquisti di beni e servizi, di facilities di comunicazione e così via.
Il Laboratorio Tecnologico per la Ricerca e l’Innovazione e il corso di informatica per la terza età rientrano dunque nell’ambito della collaborazione tecnologica tra Facoltà di Ingegneria e Datasiel nel settore ICT, sviluppando nuove forme di raccordo tra il mondo della formazione universitaria con quella degli iter formativi dell’industria.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022