Inaugurato a Villa Cambiaso il Laboratorio Informatico per la Ricerca e l’Innovazione. L’allestimento è stato realizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e da Datasiel, l’azienda informatica della Regione Liguria.
L’iniziativa si muove nel solco della proficua collaborazione tecnologica avviata da anni tra le due realtà, rivolta a favorire – attraverso processi formativi di alta qualità – la diffusione della cultura d’impresa e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il mondo della ricerca universitaria fa sistema con quello delle aziende e in particolare con Datasiel, che, forte delle proprie competenze sui diversi aspetti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e motore per la diffusione e lo sviluppo delle tecnologie sul territorio, offre il proprio supporto alla Facoltà di Ingegneria nella progettazione, realizzazione di progetti ad alto valore tecnologico, dando vita ad un vero e proprio “incubatore di know-how”.
Una Convenzione Quadro (del 2005, durata otto anni) ha sancito come obiettivi condivisi la promozione e attivazione di “progetti ed azioni per l’uso di nuove tecnologie di comunicazione”, nonché la realizzazione di programmi di formazione specializzata, la ricerca continua di nuove metodologie e forme di insegnamento, la ricerca di nuovi sistemi e apparecchiature.
Nell’ambito di questa convenzione, è stato aperto il nuovo Laboratorio Tecnologico per la Ricerca e l’Innovazione, con 36 postazioni di lavoro dotate di notebook di altissimo livello qualitativo e tecnologico e che sarà utilizzato nell’ambito dei diversi corsi di laurea della facoltà.
“Datasiel e la Facoltà di Ingegneria operano in perfetta sinergia da alcuni anni” dichiarano Gianni Vernazza, preside di Ingegneria e Enrico Castanini, direttore generale di Datasiel, “abbiamo elaborato insieme una serie di iniziative congiunte, una delle quali vede oggi la luce con nostra grande soddisfazione. Per il 2008 abbiamo tra l’altro in cantiere altre due importanti realizzazioni: l’adeguamento tecnologico dell’Aula Magna e un innovativo impianto di video-sorveglianza dotato di telecamere ‘intelligenti’ in via dell’Opera Pia.”
Vista la particolare attenzione che Datasiel dimostra per le ricadute anche sociali della propria presenza ed azione sul territorio, è stato concordato che il progetto pilota sarà la realizzazione di un corso, finalizzato al superamento del digital divide e indirizzato agli studenti dell’Università della Terza Età che si propone di sviluppare negli anziani un atteggiamento positivo nei confronti dello strumento informatico.
In particolare il corso sarà rivolto a rendere accessibili servizi disponibili attraverso internet e che hanno un particolare valore per gli anziani, in quanto possono contribuire ad alleviare i limiti di mobilità dovuti a problemi di salute, a difficoltà di uso di mezzi di trasporto pubblici o privati, a luoghi di residenza disagiati. Si tratta di servizi disponibili sui portali degli Enti Pubblici e di servizi bancari e postali, della gestione dei contratti di utenza con aziende telefoniche o energetiche e di acquisti di beni e servizi, di facilities di comunicazione e così via.
Il Laboratorio Tecnologico per la Ricerca e l’Innovazione e il corso di informatica per la terza età rientrano dunque nell’ambito della collaborazione tecnologica tra Facoltà di Ingegneria e Datasiel nel settore ICT, sviluppando nuove forme di raccordo tra il mondo della formazione universitaria con quella degli iter formativi dell’industria.
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023