L’Associazione Camera di Giustizia, con sede a Napoli, ha istituito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio, con l’intento di incoraggiare gli studenti a effettuare ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche. Il premio “Alfonso Martone” assegnerà una borsa di studio di 1.000 euro allo studente che avrà svolto il lavoro migliore sull’oggetto: “La colpa professionale del medico e del magistrato in Italia. Due responsabilità a confronto tra risvolti sociologici ed effetti giuridici”.
I candidati, per partecipare al concorso, dovranno redigere quindi una brevi tesi si un massimo di 30 cartelle seguendo il tema dato. L’accettazione della borsa di studio comporta la partecipazione, da parte del vincitore, in qualità di relatore, al Convegno che si terrà presso la Camera di Commercio di Napoli nell’Ottobre 2008, sul tema oggetto della borsa di studio e nel più ampio contesto del seminario che si terrà.
La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposito modulo d’ammissione che si può scaricare dal sito www.cameradigiustizia.com ed inviata, assieme all’elaborato in triplice copia ed anche su un supporto informatico, alla sede della Camera di Giustizia all’indirizzo via Tarsia 23, 80135 Napoli, mettendo come destinatario l’ Ufficio studi e ricerche. La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 maggio 2008.
Related Posts
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.
28 Aprile 2022
Smart working, dopo giugno solo il 15% delle imprese permetterà il lavoro a distanza in una città diversa dalla sede aziendale
Secondo un'indagine dell'Associazione italiana per la direzione del personale quasi 9 aziende su 10 sono disponibili ad utilizzare il lavoro da remoto dopo la deadline del 30 giugno. Solo il 15% però è disposto a far lavorare gli smartworker nelle loro città di origine. Una scelta che potrebbe penalizzare soprattutto i laureati del sud.