Il made in Italy sta perdendo appeal. Almeno nel campo dell’istruzione. A ricordarcelo come ogni anno è la solita e puntuale classifica del Financial Time che, impegnato nel collocare ed inserire gli atenei di tutto il mondo in piccole celle dall’utilità ancora sconosciuta, non mostra di apprezzare la nostra formazione.
Verrebbe da pensare che il quotidiano della city di Londra non ami molto il Bel Paese, se non fosse per la presenza di un nome nostrano: l’ateneo milanese SDA Bocconi. Per caso o per esigenze di “completezza” l’università lombarda si conferma l’unica italiana a finire incasellata nella classifica sulle migliori istituzioni universitarie attive nel campo degli studi economici e finanziari.
Ma le soddisfazioni per la Bocconi finiscono qui. Per il secondo anno consecutivo, l’ateneo ha visto erodere la sua posizione a favore di altri atenei europei, nordamericani o di nazioni che fanno parte dei Paesi emergenti. Assestata in zona salvezza l’università milanese mostra di non riuscire proprio a scalare la classifica. E le due tabelle presentate dall’FT non sono dolci nel ricordarlo.
Nella prima, che prende in considerazione i 60 migliori atenei nel campo dei corsi aperti, la Bocconi è finita quest’anno al 30esimo posto – era al 18esimo nel 2008 e al 25esimo nel 2009. Stessa storia per la seconda tabella, alla ricerca di 65 atenei eccellenti nel campo dei programmi ‘custom’, dove si è guadagnata il 23esimo posto – era al 16esimo nel 2008 e al 18esimo nel 2009.
A scavalcarla – per quanto riguarda i corsi ‘open’ – sono stati atenei come l’americana UCLA: Anderson, la cinese Ceibs o la brasiliana Fundacao Intituto de Administracao. Nella sezione “custom”, invece, l’ateneo milanese è stato sorpassato dalla spagnola IE Business School o dall’argentina IAE Business School. Ai primi cinque posti della classifica ‘open’ sono finiti la University of Virginia: Darden, la spagnola Iese Business School, la svizzera IMD, l’Harvard Business School e l’americana Tunderbird School of Management. Per quanto riguarda la tabella ‘custom’, invece, i primi cinque posti sono andati alla Duke Corporate Education (presente in USA, Sud Africa, GB e India), la francese HEC Paris, l’Harvard Business School, la Esade Business School (Spagna) e la IMD (Svizzera).
Anna Di Russo
Related Posts
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022