La finanziaria prevede un incremento di 400 milioni di euro per l’Università. È una cifra molto generosa, adesso è necessario però accelerare sulla riforma per evitare che questo afflusso di fondi vada sprecato in nepotismi e baronie». Lo afferma Giovanni Donzelli, presidente nazionale di Azione Universitaria e portavoce della Giovane Italia «Il mondo accademico adesso non ha più scuse dietro cui nascondersi.
I fondi ci sono ed è necessario fare il salto di qualità, è necessario aprire le polverose università al merito, scrostare i privilegi ed eliminare le sacche di potere feudale e gli sprechi indiscriminati. La riforma scritta dalla Gelmini è un buon inizio per rivoluzionare gli atenei italiani. Auspichiamo che il Parlamento e il Senato non la tengano in un cassetto, altrimenti questi fondi aggiuntivi sarebbero l’ennesimo spreco», aggiunge Andrea Volpi, capogruppo al Cnsu per i giovani del Pdl. «Per anni i governi hanno sempre tagliato le risorse, per la prima volta assistiamo ad una importante inversione di tendenza.
È un segnale importante che dimostra l’attenzione del PDL verso i giovani e il futuro. Eravamo contrari ai tagli indiscriminati, oggi saremmo però contrari ai finanziamenti a pioggia e altrettanto indiscriminati; per questo è fondamentale accelerare sulla riforma e premiare le università migliori a discapito di quelle che sprecano e che si mantengono su logiche feudali», concludono congiuntamente Donzelli e Volpi.
Related Posts
John Francis McCourt è il nuovo rettore di Macerata: “Sarò il rettore di tutti”
Il direttore di Studi Umanistici e presidente dell'International James Joyce Foundation ha ottenuto 207 voti contro i 158 dell'altra candidata, Francesca Spigarelli.
A Pisa l’ateneo inaugura 86 bagni gender free ma scoppia la polemica: “Utilizzato il simbolo sbagliato”
L'Università di Pisa ha inaugurato i bagni senza distinzione di sesso all'interno dell'ateneo. Per il rettore Mancarella "è un atto di civiltà per dichiarare in modo fermo il nostro essere un'università aperta" ma Sinistra Per critica la scelta: "Il disegno scelto discrimina le persone trans e non binarie".
30 Giugno 2022
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022